Atlantic crossing è una miniserie che ha destato largo successo a livello internazionale e che comunque sarebbe ambientata non solo in Norvegia, ma anche negli USA. La trama è tratta da una storia vera? A quanto pare sì.

Atlantic crossing, storia vera

La vera storia di Atlantic crossing riguarda la situazione relativa a Marta di Svezia, principessa ereditaria, e Franklin Roosevelt. Prima di tutto va detto che la produzione cinematografica che presenta il titolo indicato non riguarda un film, ma si tratta di una miniserie TV che è stata realizzata in Norvegia, secondo alcune voci della rete e che sarebbe stata terminata nel 2021. In realtà la trama non sarebbe ambientata solo nel territorio norvegese, ma anche in quello degli Stati Uniti d’America e sembra anche che il periodo sia quello della Seconda guerra mondiale.

Dato che comunque questa miniserie sembra che abbia avuto un largo successo a livello internazionale, pare anche che, proprio grazie a questo successo, in tanti abbiano pure cominciato a cercare alcune curiosità proprio a riguardo. Una tra queste sarebbe il fatto che comunque alcuni si chiederebbero se si tratti di una storia vera.

La risposta sarebbe affermativa e come accennato, la stessa sarebbe riguardante le vicende che si sono verificate tra due personaggi storici, ovvero Franklin Roosevelt e Marta di Svezia, la quale era una principessa. Tutto iniziò nel momento in cui la Germania decise di invadere la Norvegia e proprio per questo motivo, Marta di Svezia e anche i figli dovettero fuggire prima in Svezia, ma lì non ricevettero aiuti, anzi furono ricevuti proprio in malo modo, e poi furono invitati da Roosevelt per andare negli Stati Uniti.

Il periodo era aprile del 1940 e Roosevelt era il Presidente degli Stati Uniti d’America. Fu lui a offrire aiuto a Marta di Svezia e sembra che la principessa riuscì a scappare negli USA prima passando per Petsamo, una città della Finlandia che aveva un porto.

I dettagli

Sembra che l’amicizia tra Marta e la sua famiglia con Roosevelt crebbe sempre di più e sembra che la principessa cercò anche di darsi molto da fare per cercare di essere sempre presente nella Croce Rossa americana. Proprio questo pare che colpì molto Roosevelt, che non solo avrebbe fatto un accenno in merito anche in uno dei suoi discorsi alla propria nazione, ma sembra anche che presto i due si innamorarono.

Leggi anche: Chi era Marta di Svezia: la vera storia della protagonista di Atlantic Crossing

Queste sono delle voci in merito, ma in ogni caso nella miniserie tutto ciò è abbastanza evidente e le puntate sono state considerate come molto emozionanti, anche perché comunque sembra che anche la ricostruzione storica sia ben fedele alla realtà, specialmente sulla parte relativa all’invasione.