Olav V di Norvegia è un personaggio storico a cui è ispirata anche la serie Atlantic Crossing. È nato nel Regno Unito ed era figlio di Haakon VII e di Maud di Gran Bretagna, che era una principessa. Il suo nome alla nascita era Alexander e assunse il nome di Olav quando suo padre diventò Re di Norvegia, nel 1905.

A quel punto Olav fu considerato vero e proprio erede al trono norvegese. Ma che cosa sappiamo sulla vita e sulle vicende di Olav V? Vediamo di capirne di più e di ripercorrere le tappe fondamentali della vita di questo importante personaggio storico.

La giovinezza di Olav V

Olav V si è diplomato all’Accademia militare norvegese nel 1924 e poi passò ad Oxford per studiare giurisprudenza ed economia. Intorno agli anni ’30 lo vediamo impegnato anche come cadetto nella Marina norvegese. Nello stesso periodo ha avuto l’occasione di distinguersi nella sua disciplina sportiva preferita, che era il salto con gli sci. Ha vinto anche una medaglia d’oro nella vela nel 1928.

Olav sposò la principessa Marta di Svezia il 21 marzo del 1929. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Harald, Ragnhild e Astrid. La principessa Marta non arrivò mai a vedere la salita al trono di Olav V, perché è morta prima che succedesse tutto ciò.

Il regno di Olav V

Nel 1957, alla morte del padre, Olav diventò Re di Norvegia e fu in questa occasione che assunse anche il titolo di V. È stato un re molto popolare, tanto che conquistò il soprannome di re del popolo. Fra i suoi provvedimenti si possono notare alcune caratteristiche non consuetudinarie per l’epoca, come per esempio il fatto che si dedicasse a guidare personalmente la sua auto.

Nel 1973 il suo regno affrontò una grave crisi energetica, per cui in certi fine settimana era vietata la guida. In questa occasione Re Olav chiese ai norvegesi di dedicarsi agli sport nazionali, come lo sci.

Leggi anche: La vera storia da cui è tratto Atlantic Crossing

Aveva grandi interessi in ambito militare e per questo era anche comandante in capo delle forze norvegesi. Amava personalmente rappresentare il governo norvegese all’estero e si recava in alcuni Stati difficilmente raggiungibili allora, come per esempio l’Etiopia.

Leggi anche: Chi era Marta di Svezia: la vera storia della protagonista di Atlantic Crossing

A partire dal 1990 il Re Olav V iniziò ad avere alcuni problemi di salute. Dopo un periodo di ripresa, il 17 gennaio del 1991, mentre si trovava ad Oslo, le sue condizioni peggiorarono e morì a causa di un infarto.