Billy Elliot è un film che ha avuto una grande capacità di incantare il pubblico. Con la regia di Stephen Daldry ha fatto il suo debutto al cinema nel 2000. Tra l’altro dal film è stato tratto anche un romanzo con lo stesso titolo, ad opera di Melvin Burgess.

Ne è stato tratto anche un musical, che ha avuto molto riscontro sia da parte del pubblico che dalla critica. Tra i protagonisti del film ricordiamo Jamie Bell, consacrato da un ruolo molto importante che è quello del protagonista, ovvero Billy.

La trama del film Billy Elliot

Il film Billy Elliot racconta la storia di Billy, che è il figlio di un minatore. Il ragazzo abita con il fratello e con il padre, dopo aver affrontato il lutto per la perdita della madre. Il padre lo indirizza verso la boxe, ma per Billy la passione è tutt’altra. Infatti il ragazzo ama la danza classica.

Ti potrebbe interessareIl Respiro della Libertà: la vera storia da cui è tratto il filmLa serie TV Il Respiro della Libertà

Il padre di Billy non è assolutamente d’accordo che Billy diventi un ballerino e gli vieta assolutamente di portare avanti questa sua passione. Nonostante il parere contrario del padre, Billy continua a studiare danza. Ben presto emerge il suo talento straordinario e la sua insegnante gli fa una proposta molto interessante, che consisterebbe nella possibilità di studiare alla Royal Ballet School.

Il film è ispirato ad una storia vera?

Il film Billy Elliot almeno in parte è basato su una storia vera, quella di Philip Mosley. Anche Philip era un ragazzo che, come Billy, era enormemente predisposto per la danza classica e ha cercato in tutti i modi di portare avanti il suo sogno.

Ci sono però delle differenze fra la storia vera e il film. Lo stesso Philip, dopo aver visionato la produzione cinematografica, ha rilasciato delle interviste in cui ha fatto notare che ci sono degli elementi diversi rispetto alla storia vera.

Infatti Philip ha messo in evidenza che, a differenza di quanto succede nella pellicola, personalmente lui non ha incontrato molti ostacoli. La madre, anche se era un po’ sorpresa del suo interesse, ha assecondato comunque la sua passione e anche suo padre, inizialmente non disponibile ad accettare la sua passione, è stato poi d’accordo affinché il figlio proseguisse nella strada della danza.

Ma c’è di più, perché lo stesso Philip ha voluto sottolineare che ha ottenuto il supporto di tutto il suo paese. Philip Mosley ha raccontato che nella sua storia vera ha dimostrato interesse per la danza classica fin da quando aveva 3 anni, dopo aver visto la sorella prendere alcune lezioni di ballo.