Il Natale non sarebbe lo stesso senza il film Una poltrona per due. Quest’anno, seguendo la consuetudine, la produzione con protagonisti Eddie Murphy, Jamie Lee Curtis e Dan Aykroyd verrà nuovamente trasmessa in televisione la vigilia di Natale.

Le celebrazioni natalizie sono spesso contraddistinte da tradizioni che si ripetono anno dopo anno. Guardare Una poltrona per due è diventato un classico di queste festività. Ma per quale motivo?

La storia di Una poltrona per due

Questo film, trasmesso per la prima volta nel 1986, racconta le vicende di Louis, un broker, e di Billie Ray, un mendicante, le cui esistenze vengono capovolte dopo una scommessa fatta da due ricchi annoiati.

Ti potrebbe interessareDove è stato girato La Banda dei Babbi Natale: città, location e spiegazione del finaleIl film La Banda dei Babbi Natale

La scommessa consiste nel far scambiare i ruoli tra il broker, che si ritrova a vivere come un mendicante, e il mendicante stesso, che si ritrova a gestire la Duke e Duke. Una volta scoperto l’inganno ai loro danni, i due, che inizialmente erano in conflitto, uniscono le forze per vendicarsi.

Perché Una poltrona per due è un simbolo del Natale?

Ma non può non nascere una domanda quando si parla della tradizione di trasmettere questo film durante il periodo natalizio: chi ha deciso che dovesse essere trasmesso proprio il 24 dicembre? Bisogna considerare che oggi l’associazione del film Una poltrona per due con il Natale è talmente radicata che molti pensano sia stato creato appositamente per questa festività e che abbia sempre lo stesso significato, cosa che ovviamente non corrisponde alla realtà.

La prima messa in onda in televisione di Una poltrona per due avvenne il 9 aprile 1986 su Canale 5. La commedia diretta da John Landis è stata trasmessa 33 volte dalle reti del gruppo, in media una volta all’anno, in periodi diversi come febbraio, maggio, ottobre e anche luglio.

Dieci anni dopo il suo debutto, nel 1996, il film inizia ad essere associato al mese di dicembre, anche se in date variabili: il 25 dicembre nel 1996 e il 28 dicembre nel 1997. La prima volta che è stato trasmesso nella vigilia di Natale è nel 1998. Non è diventato, però, subito una tradizione fissa: nei tre anni successivi il film è andato in onda il giorno di Natale e nel 2002 ad ottobre.

Nel 2003 la scelta è caduta sul 21 dicembre. Dopo tre anni consecutivi di messa in onda nella vigilia di Natale, nel 2007 Italia 1 ha spostato la programmazione al 25 dicembre. Dal 2008 il film è tornato ad essere trasmesso nella giornata della vigilia di Natale.

Da 27 anni a questa parte, questo film, che ha solo un leggero collegamento con il Natale, rappresenta un simbolo inconfondibile di un particolare periodo dell’anno, associato a una serie di tradizioni ben definite.

Tutto questo è diventato un elemento fondamentale delle abitudini prima del giorno di Natale, un vero e proprio appuntamento tradizionale e essenziale per tanti appassionati di film.