Il Titanic è un film, come molti sanno, ispirato a una storia vera. Scopriamo chi era veramente Rose la protagonista della pellicola.

Chi era Beatrice Wood?

Uno dei personaggi centrali della trama è Rose Dewitt Bukater, interpretato dall’attrice Kate Winslet. Sebbene la storia d’amore tra Jack e Rose sia frutto della fantasia cinematografica, il personaggio di Rose si ispira ad una vera protagonista: Beatrice Wood.

Nel mondo del film, il nome Rose Dewitt Bukater risuona con passioni travolgenti e decisioni audaci. Ma chi era l’ispirazione dietro a questo personaggio? Beatrice Wood, la reale figura dietro il personaggio di Rose, era effettivamente una passeggera sul Titanic e aveva vissuto gli eventi tragici della notte in cui la nave affondò.

Ti potrebbe interessareLa vera storia del Titanic: la differenza tra la realtà e il filmTitanic vera storia

A differenza della figura cinematografica, Beatrice aveva una personalità molto determinata e non convenzionale, spesso in contrasto con le aspettative della società dell’epoca. Era considerata ribelle e non era legata ai canoni conservatori del suo tempo.

Una storia d’amore diversa da quella del film

Mentre il film rappresenta una storia d’amore tra Rose e Jack, nella realtà, Beatrice non ha vissuto una simile vicenda a bordo del Titanic. Invece, nella sua vita, si era trovata coinvolta in una relazione con uno scienziato di origine indiana.

Questa relazione era particolare e complessa, principalmente a causa delle differenze culturali tra i due. Ma, proprio come Rose nel film, Beatrice ha dimostrato determinazione e forza nel perseguire il suo cuore e le sue passioni.

L’incontro con James Cameron e la creazione di Titanic

Beatrice Wood era ancora viva e aveva raggiunto l’incredibile età di 100 anni quando James Cameron stava lavorando al suo film “Titanic”. Durante questo periodo, ebbero l’opportunità di incontrarsi. Sebbene non si sappia esattamente quanto della vita di Beatrice sia stato utilizzato nel film, è chiaro che la sua personalità e le sue esperienze hanno influenzato la creazione del personaggio di Rose.

Cameron ha avuto l’opportunità di parlare con Beatrice e di conoscere la sua storia in prima persona, permettendogli di aggiungere un ulteriore strato di autenticità alla sua narrazione cinematografica.

La morte di Beatrice Wood

Poco dopo l’uscita del film, Beatrice Wood morì nel 1998. La sua vita, lunga e avventurosa, aveva attraversato un intero secolo, facendola diventare testimone di molteplici cambiamenti storici e culturali. Con la sua scomparsa, il mondo ha perso una donna che aveva vissuto eventi drammatici e che, nonostante tutto, aveva mantenuto uno spirito libero e indomito.