Nerone era uno degli imperatori nell’era di Roma antica. Si conoscono molte informazioni storiche su questo personaggio, delle vicende che a volte hanno dei risvolti da vera e propria leggenda. La storia racconta di Nerone che avrebbe provocato l’incendio della città.

Ma la vita dell’imperatore sarebbe anche stata fatta di una passione molto grande per l’arte e nei confronti della bellezza. Il popolo di Roma lo apprezzava, anche per una sua riforma che ha avuto come conseguenza un insieme di vantaggi, dal punto di vista monetario, per i cittadini più poveri. Che cosa si sa sulla vera storia di Nerone, anche per quanto riguarda le tre mogli? Ripercorriamo la vita dell’imperatore.

L’ascesa al trono di Nerone e l’influenza di Agrippina

Nerone ascende al trono nel 54 d.C. Sicuramente un’influenza particolare, per quanto riguarda la possibilità di arrivare ad essere Cesare per Nerone è stato anche il frutto di una strategia apposita ideata dalla madre Agrippina, che in questo è stata sostenuta dal liberto dell’imperatore Claudio e da Lucio Vitellio, un uomo di corte.

Ti potrebbe interessareChi era Giuseppe il figlio di Maria Teresa d’Austria: moglie, figli e storia veraChi era Giuseppe il figlio di Maria Teresa d'Austria

Le vicende sentimentali e amorose, così come i matrimoni di convenienza, a Roma produssero effetti davvero incredibili. La stessa Agrippina assunse un ruolo molto prestigioso, anche perché lei stessa sposò l’imperatore Claudio. Agrippina è stata nominata Augusta nel 50 d.C. e fece in modo che l’imperatore adottasse il figlio di primo letto che si chiamava Lucio Domizio Enobarbo. Fu proprio lui che sposò Ottavia, estromettendo dalla successione Britannico, il figlio naturale di Claudio.

Chi erano le mogli di Nerone

Quando Nerone salì al trono imperiale, era evidente a Roma che si dovesse cercare di mantenere un equilibrio molto delicato tra l’assolutismo e la libertas. Tutto questo Nerone riuscì a farlo almeno per un periodo di tempo, fino a quando non conobbe Poppea, bellissima e affascinante moglie di Salvio Otone, uno dei suoi più importanti consiglieri.

Nerone si invaghì subito di Poppea e si scontrò per questo con la madre, che non voleva appoggiare il piano di Nerone. Nerone, infatti, voleva divorziare da Ottavia e ripudiarla. Ottavia era la figlia di Claudio e non poteva essere ammesso che, anche per la memoria di colui che aveva preceduto Nerone, venisse ripudiata in maniera così brutale. C’è anche il fatto che, se Nerone avesse ripudiato Ottavia, avrebbe dovuto restituire anche la dote.

Nerone, però, era fortemente convinto delle sue scelte e per questo nel 59 fece uccidere la madre Agrippina e l’anno successivo mandò in esilio Ottavia. Quando morì Poppea, che tra l’altro era incinta, Nerone decise di sposare Messalina, che quindi viene considerata la terza moglie dell’imperatore Nerone.