La dirigente Luisa Patrizia Milo si congeda dall’incarico di preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti. La comunità scolastica saluta la docente che l’ha accompagnata per mano nella transizione al digitale e nei programmi operativi nazionali del Miur.

Un viaggio lungo tredici anni. Tanto è durato l’incarico di Luisa Patrizia Milo, dirigente scolastica di alto profilo, a capo anche del Matilde Serao di Pomigliano d’Arco.

Laureata cum laude in pedagogia presso la Suor Orsola, presso la Vanvitelli ha scritto una tesi dal titolo “La valutazione del Dirigente Scolastico”.

Questa il saluto di commiato alla comunità di Tramonti. Un ambiente che le è entrato nel cuore e che, anche nei mesi più bui della pandemia, non ha smesso di supportare.

“La conclusione di ogni anno scolastico mi ha sempre regalato l’idea della parabola del sole
che sorge, culmina nel cielo, dolcemente tramonta. Non a caso, nel lontano 2012, a
conclusione del mio primo triennio, intitolavo l’editoriale del giornalino scolastico
“Anche noi” con “Sole che muore, sole che nasce: pensieri e sentieri prima del nuovo giorno”, proprio a sottolineare che nella pacata serenità del tramonto mi piaceva riflettere sui percorsi realizzati, sui traguardi raggiunti e, talvolta, addirittura superati nelle aspettative. Ma nel tramonto di questa conclusione dell’anno scolastico 2021-2022, è davvero molto difficile per me riassumere 13 anni di Storia, di cui 11 come Dirigente titolare e 2 come Dirigente Reggente, della mia esistenza professionale e personale a Tramonti.

Partendo dall’ultima esperienza innovativa, la webradio IC Tramonti ora anche web TV, alle reti di scuole costruite nel tempo, all’esperienza con Piccole Scuole di Indire, ai vari Pon, di cui un grande esempio di percorso di Rete resta “Itinerari digitali in Costa d’Amalfi-alla scoperta del Patrimonio Unesco” e di percorso come singola scuola il Pon Inclusione, alle tante didattiche laboratoriali, ai Fesr (Smart Class, Rete Lan Wlan, Ambienti Digitali, Edilizia Scolastica, Digital board e Reti Cablate) per la sicurezza e l’innovazione tecnologica, ai vari “Leggere che Passione” e Premi letterari Pietro Tagliafierro , ai “Figlino, Borgo da Favola”, ai percorsi di raccolta differenziata come “Puliamo Tramonti”, ai percorsi con le Asl – “Crescere Felix”, ”La salute si serve in tavola in costa d’Amalfi”, agli anni di “Frutta nelle Scuole”, ai “W i bambini” in partenariato con Bimed, alle pubblicazioni della Rete scuolecostieraamalfitana,all’esperienza del Salone del libro di Torino, alle Staffette di scrittura creativa.

Altra straordinaria avventura fu quella del 2015, culminata per il nostro istituto nell’attestazione di Effective caf User, l’importantissimo riconoscimento a livello europeo che premia la capacità di autovalutazione e di miglioramento continuo delle pubbliche amministrazioni. L’attestato ci fu attribuito a seguito della visita effettuata, presso la nostra scuola, da un team di valutatori del Ministero che riconobbero che l’istituto aveva applicato correttamente la procedura europea ”Cef – Caf External Feeback” nel condurre il processo di autovalutazione, utilizzando il modello CAF, e nel predisporre ed implementare il conseguente Piano di Miglioramento. Ancora hanno arricchito il nostro Istituto di risorse , strumenti e competenze i PQM di scuola e i PdM di rete, i Protocolli di intesa con le Associazioni, gli eventi di Rete nazionale delle Piccole Scuole di cui l’indimenticabile e irripetibile evento “la Pluriclasse nella Classe “ tenutosi a conclusione di 3 giornate formative con laboratori in rete, nell’auditorium di Ravello, un evento patrocinato da Indire e dai Comuni della Costiera cui parteciparono gli interi Collegi Docenti dei 5 istituti Comprensivi della Rete scuole Costiera Amalfitana.

Stupefacente esperienza è stata rappresentata anche dal peregrinare negli anni, in rappresentanza dell’Istituto, nei vari convegni nazionali e territoriali di Indire per raccontare della Piccola scuola di Tramonti anche in qualità di Presidente della Rete scuolecostieraamalfitana di cui Tramonti è stata per tanti anni capofila.

Le azioni di supporto e di accompagnamento del viaggio compiuto dai nostri alunni sono state molteplici e significative: prove strutturate informatizzate per la rilevazione degli apprendimenti nonché per la pianificazione e la rimodulazione degli interventi didattici; prove di evacuazione per l’educazione all’autotutela e alla sicurezza; formazione docenti in peer to peer con le digital practices.

L’alfabetizzazione motoria, i giochi della gioventù, il centro sportivo studentesco per la cura del corpo e delle sue effettive possibilità in termini di prestazione. I vari concorsi musicali del Premio Aurelio Fierro, lo “Spazio dell’Anima”, un laboratorio realizzato per la libera espressione artistica e creativa. L’apertura piena e totale della scuola al territorio, agli Enti, alle associazioni (Girasole, Acarbio, Italia Nostra, Intramontes), al Forum dei Giovani, al servizio civile , all’Arma dei Carabinieri (un Carabiniere per amico) per trarre ed attrarre sempre nuova linfa vitale mirante alla crescita, allo sviluppo e alla formazione dei nostri bambini e dei nostri ragazzi sempre con la mobilitazione delle famiglie e di un intero territorio.

Una serie di incredibili avventure nelle quali, come Dirigente e come scuola, abbiamo fortemente creduto e per le quali è valsa la pena affrontare le inevitabili tempeste di anni impegnativi e faticosi, ma ricchi di passione e di gratificazione. E non ci siamo risparmiati nemmeno durante le pandemia di questi ultimi 3 anni scolastici dove la sofferenza più volte è stata soppiantata dalla voglia di ripresa e di rinascita, speranza che non dobbiamo mai abbandonare. La ICTramontiweb radio TV è diventata la nostra voce e la nostra motivazione a non mollare accompagnandoci negli anni di buio. La scuola è il fulcro dell’esistenza dei nostri bambini e dei nostri ragazzi e di conseguenza dei genitori e della comunità territoriale intera. Questo è il leitmotiv che ha accompagnato la mia dirigenza a Tramonti, il mio credo pedagogico per citare il grande Dewey.

Mi congedo dall’Istituto Comprensivo “G.Pascoli” e dal territorio di Tramonti con la serena consapevolezza di aver tessuto e curato le reti di relazioni umane con una costante attenzione al contesto e alla progettualità ad esso adeguata, credendo nella scuola come valore dove la fiducia, il credo, la competenza, fanno sperare in un rinnovamento autentico, in una ripresa educativa, in cui la strada da seguire è quella della responsabilità comune, della competenza, della condivisione, della solidarietà, dell’amore inteso come passione e dedizione. Al di là del sentire “nero” che spesso attanaglia il cuore e la mente, credere nelle persone dentro e fuori ciascuno di noi, credere nelle comunità professionali e personali di appartenenza, significa vivere la vita positivamente, inneggiare alla vita come fonte perpetua di rinnovamento e di crescita.

Auspico che il prossimo sorgere del sole nell’Istituto Comprensivo “G.Pascoli” che inizierà con la nuova Dirigenza, sia apportatore di rinascita e di nuove straordinarie e creative progettualità. Auguri di gioiosi anni a venire a tutti, nessuno escluso e soprattutto grazie per avermi accompagnato e sostenuto in questa eccezionale fase, durata ben 13 anni, del mio incarico dirigenziale all’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti”