Lucky Luciano è stato un esponente della criminalità organizzata italoamericana. Lui veniva chiamato Charles o Lucky, anche se il suo vero nome era Salvatore Lucania. Viene considerato il padre della “moderna” criminalità organizzata negli USA.

La sua storia si lega con altri esponenti che hanno collaborato con lui in attività criminali, come per esempio Meyer Lansky. Ma chi è esattamente Lucky Luciano? Che cosa conosciamo su di lui? Cerchiamo di spiegarlo meglio.

Chi era Lucky Luciano

Lucky Luciano o Salvatore Lucania è nato in Sicilia nel 1897 a Lercara Friddi. All’età di 10 anni insieme alla sua famiglia emigrò negli Stati Uniti, a New York. La scelta non fu affatto facile e non fu priva di difficoltà. Infatti i Lucania furono costretti a risiedere in un palazzo pieno di gente.

Ti potrebbe interessareChi era Meyer Lansky: storia vera, omicidi, arresto e cause della morte

Da subito Salvatore, fin da giovane, secondo quanto si apprende dalle fonti, ha avuto a che fare con il crimine. Infatti le testimonianze dell’epoca riferiscono che già all’età di 14 anni sarebbe stato coinvolto in furti, estorsioni e rapimenti. Ben presto Lucky Luciano diventò membro della gang Five Points, che si occupava soprattutto di spaccio di eroina.

Poi avvenne la decisione di americanizzare il suo nome. Evitando il nome Sally, che soprattutto implicava connotazioni femminili, scelse di chiamarsi Charles. Il cognome Lucania fu trasformato in Luciano.

La vita privata di Lucky Luciano

Innanzitutto cerchiamo di capirne di più su che cosa sappiamo sulla vita privata di Lucky Luciano. Charles ebbe una storia molto passionale con la ballerina italiana Igea Lissoni, nel 1948, quando si incontrarono per la prima volta.

I due avevano 20 anni di differenza di età, ma non resistettero all’amore e quindi si sposarono. La vita con la moglie, comunque, non fu particolarmente idilliaca, a causa degli scatti di violenza dello stesso Luciano. La moglie Igea morì nel 1959 a causa di un tumore al seno.

Per quanto riguarda la possibilità di avere figli, Luciano ha dichiarato che non voleva mettere al mondo un figlio che vivesse la vita come lui, un gangster. Luciano non ha avuto mai figli e visse insieme ad Igea Lissoni nella sua casa di Napoli fino alla morte di lei. Precedentemente Lucky Luciano aveva cercato di trasferirsi a Cuba, ma non ottenne la possibilità da parte del governo di allora.

C’è da dire anche a questo proposito che per un periodo fu esiliato in Italia e Lucky Luciano continuò a condurre attività criminali anche in Sicilia per altri 15 anni. È morto di infarto il 26 gennaio del 1962. La morte arrivò prima che le autorità italiane lo arrestassero perché accusato di traffico di droga.