Luca Ward è uno degli attori più conosciuti del cinema e della televisione. Famosissimo anche per aver dato voce a tantissimi personaggi del mondo del cinema internazionale.

Andiamo, quindi, a scoprire i segreti della sua vita privata e professionale.

La vera storia di Luca Ward

Luca Ward è nato a Roma il 31 luglio 1956. Cresciuto in una famiglia di doppiatori. Il nonno Carlo Romano e anche il padre Aleandro Ward hanno portato avanti un carriera di alto profilo.

Cresce tra cinema e sale di doppiaggio e anche in lui nasce la passione per questo lavoro.

Di certo in tutta Italia l’hanno amato e apprezzato per aver dato la voce a Russl Crow nel capolavoro Il Gladiatore.

Successivamente è diventato uno dei doppiatori di punta del cinema nostrano. Ha lavorato per film diventati cult come Pulp Fiction; Matrix e Il Corvo.

Questi sono solo alcuni esempi dei film e dei personaggi ai quali ha prestato la voce.

Non solo doppiatore, però, ma anche attore molto richiesto. L’esordio arriva nel 1984 con Chewingum.

La popolarità arriva per la partecipazione a soap opera molto seguite come ad esempio Incantesimo e Centovetrine.

La consacrazione arriva sempre grazie al piccolo schermo. E’ uno dei protagonisti di Elisa di Rivombrosa e Capri.

Per quanto concerne, invece, il grande schermo ha preso parte a diversi film di successo. In molti lo ricordano per Scusa ma ti chiamo amore, Le leggi del desiderio e La mia seconda volta.

Nel corso della sua carriera ha portato avanti anche la sua grande passione per il teatro, girando i palchi più prestigiosi del nostro paese.

Luca Ward: vita privata

Per quanto concerne la vita privata di Luca Ward è stato spostato con Claudia Rizzi dal 1983 al 2004.

Una relazione che però non è andata a buon fine. L’attore e doppiatore ha ritrovato l’amore con Giada Desideri che ha sposato nel 2013.

Luca Ward ha avuto tre figli che si chiamano Guendalina, Lupo e Luna.