Il film Titanic, diretto da James Cameron, da sempre è considerato un capolavoro cinematografico. Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 11 Premi Oscar su 14 candidature totali, tra cui il prestigioso riconoscimento per il Miglior Film. Racconta la storia del tragico viaggio del transatlantico avvenuto nel 1912.

Ma molti ancora oggi si chiedono, qual’è la vera storia del Titanic e quali sono le differenze tra la realtà e il film.

Titanic, la storia vera

La storia vera del Titanic inizia il 10 aprile 1912, quando la nave salpò dal porto di Southampton, in Inghilterra, con destinazione New York. Il comandante esperto Edward John Smith guidava il transatlantico, che aveva la capacità di ospitare 2.453 passeggeri. Durante il suo viaggio inaugurale, imbarcò solo 1.317 passeggeri insieme a 898 membri dell’equipaggio, per un totale di 2.215 persone a bordo. S

Ti potrebbe interessareDove si trova oggi il Titanic e quanto costa visitarlo: la veritàIl film Titanic

Il colosso era equipaggiato con sole 16 scialuppe di salvataggio, oltre a quattro pieghevoli, capaci di trasportare al massimo 1.178 persone, nonostante il progetto iniziale prevedesse ben 64 scialuppe di salvataggio.

Il naufragio avvenne alle 23:40 del 14 aprile 1912, quando il Titanic colpì un iceberg di grandi dimensioni, causando una falla che portò all’affondamento della nave nelle prime ore del 15 aprile.

Le differenze tra la realtà e il film

Differentemente dal film in cui dopo il naufragio è possibile notare l’equipaggio con torce elettriche mentre cercano i superstiti, nella realtà non avvenne. Questo perché all’epoca non erano ancora disponibili le torce elettriche a bordo. Il personaggio del primo ammiraglio Murdoch era una figura reale, ma la sua rappresentazione nel film differisce notevolmente dalla realtà.

Nel film, lo vediamo accettare denaro per garantire un posto sulle scialuppe, sparare a un passeggero e poi suicidarsi con un colpo di pistola alla testa. Nella realtà, il primo ammiraglio Murdoch è stato un eroe, che ha continuato ad aiutare le persone fino all’ultimo, perdendo la vita a bordo della nave dopo l’affondamento.

Purtroppo anche i protagonisti Jake e Kate, insieme alla loro storia d’amore, sono personaggi completamente inventati dal regista James Cameron. Anche se l’auto in cui viene ripresa le scena “romantica” è stata realmente ritrovata e pertanto ha svolto un ruolo significativo nella narrazione cinematografica.

Le differenze tra la realtà e il film sono evidenti anche se sottili. Pertanto fare un piccolo recap della storia attraverso la visione del premiato film non è male.