Di certo avrete sentito parlare della finta carbonara, ma sappiate che esiste anche la pasta alla finta genovese.
Questo sugo che è alternativo alla classica pasta alla genovese, nasce dalla grande inventiva del popolo napoletano
La finta genovese è una ricetta antica, che risale all’Ottocento, ed è fatta di ingredienti poveri, facilmente reperibili e genuini.
E’ un pasta non pesante e con meno calorie rispetto alla normale genovese, infatti le cipolle vengono cotte in acqua.
Ma il sapore è lo stesso rispetto al piatto originale.
Vediamo come si fa la finta genovese.
Finta Genovese: la Ricetta del Sugo di Antica Tradizione Napoletana
Ingredienti per 4 persone
Pasta corta, oppure tagliatelle di grano duro gr 280, cipolle gr 400, 2 carote, prosciutto crudo gr 75, vino bianco cl 6, parmigiano grattugiato gr 25, olio d’oliva cl 5.
Tempo di cottura: 40 minuti complessivamente.
Preparazione
Prendete le cipolle e tagliatele a fette molto sottile.
Mettetele in una padella bella larga con due bicchieri di acqua.
Cuocete finchè l’acqua non sarà evaporata del tutto.
Unite quindi le carote tritate, 5 cucchiai di olio d’oliva, e rosolate tutto a fuoco moderato per 15 minuti.
Spruzzate il tutto con un bicchiere di vino, così: versate un pò di vino, fatelo evaporare e controllate che le cipolline rosolino leggermente, poi versate ancora vino e rosolate e così via.
Ogni volta che il vino si asciugherà le cipolle diventeranno sempre più scure.
La rosolatura durerà circa 10 minuti.
Appena la salsa si sarà rappresa del tutto, versate due cucchiai di acqua per amalgamare e recuperare il sugo che si sarà attaccato alla padella.
A questo punto lessate la pasta, tagliatelle o pasta corta, e conditela con questo sugo finta genovese.
Servite a tavola accompagnando con il parmigiano a parte in formaggiera.
Buon appetito con questa ottima pasta alla finta genovese dell’antica cucina napoletana.
Fonte: Cucina Napoletana – Ricette Raccontate, M. Penta De Peppo.