Eleonora Chiavarelli è stata la moglie di Aldo Moro. Si tratta di una figura di donna molto interessante che ha fatto tantissimi tentativi di riuscire a riavere accanto il marito dopo il rapimento a cui è stato soggetto l’allora presidente della Democrazia Cristiana.

Sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro sono state dette tante cose. Si è puntato spesso il dito su come la vicenda sia stata gestita e sicuramente l’omicidio di questo importante esponente della DC era destinato a cambiare la storia italiana. Ma chi era Eleonora Chiavarelli e che cosa sappiamo su di lei?

Chi era e che cosa ha fatto Eleonora Chiavarelli, la moglie di Aldo Moro

Fino al 16 marzo del 1978, quindi fino al rapimento di Aldo Moro, Eleonora Chiavarelli era stata sempre lontana dalla vita pubblica. Era una donna di grande personalità. Per tutti i 55 giorni in cui è durato il rapimento, è venuta alla ribalta della cronaca, diventando protagonista di una vicenda incredibile.

Ti potrebbe interessareLa vera storia di Aldo Moro: moglie, figli e che fine hanno fatto i suoi assassiniAldo Moro, politico e statista italiano

È stato proprio in quella occasione che la Chiavarelli si è fatta conoscere anche dall’opinione pubblica. Soprattutto viene ricordata per la sua tenacia e per il suo coraggio, cercando di ottenere la possibilità di salvare il marito. Come abbiamo detto, fino a quel momento la moglie di Aldo Moro era stata molto riservata. Si occupava soltanto delle questioni di famiglia.

Con il rapimento di Moro, invece, ha tirato fuori una determinazione particolare, cercando di lottare contro tutti gli ostacoli che le si presentavano davanti. Si è rivolta anche a Papa Paolo VI, il quale scrisse una lettera aperta alle Brigate Rosse, proprio nel tentativo di ottenere la liberazione di Moro.

In realtà aveva ottenuto anche qualche spiraglio di speranza, perché alcuni politici italiani sembrava volessero impegnarsi per trattare con i brigatisti. Però in realtà tutto questo non accadde e il 9 maggio del 1978 il corpo di Moro venne ritrovato senza vita in via Caetani.

A questo punto Eleonora Chiavarelli cominciò a protestare, soprattutto nei confronti di alcuni politici accusati di non aver fatto niente. Fra questi c’erano Zaccagnini, Francesco Cossiga e Giulio Andreotti. C’è da dire che Eleonora non ha mai accettato nemmeno il funerale di Stato e per protestare ha partecipato ai funerali degli uomini della scorta che erano stati uccisi quando le Brigate Rosse tennero un agguato ad Aldo Moro in via Fani.

La storia di Aldo Moro ed Eleonora Chiavarelli

Eleonora e Aldo si sono sposati il 5 aprile del 1945. Da questo matrimonio sono nati quattro figli, Maria Fida nel 1946, Anna nel 1949, Agnese nel 1952 e Giovanni nel 1958. Nel 2010, quando aveva 95 anni, la moglie di Aldo Moro è morta per cause naturali. È sepolta a Torrita Tiberina, proprio vicino alla tomba del marito.