Avrete visto sicuramente almeno una puntata di Cucine da incubo, la cui conduzione è stata affidata al grande chef stellato Antonino Cannavacciuolo. La versione italiana prende spunto da quella americana che vede al timone l’eccentrico Gordon Ramsey.

Una delle tante curiosità dei telespettatori è chi si fa carico delle spese di ristrutturazione dei ristoranti? Una curiosità del tutto lecita anche perché da quello che si vede in televisione non parliamo di piccoli dettagli, ma talvolta di un rinnovo completo e totale. Scopriamolo insieme.

Cucine da incubo, il programma di Antonino Cannavacciuolo 

Nel programma di Antonino Cannavacciuolo, Cucine da incubo, il vero protagonista non è lui ma i ristoranti. Gli imprenditori che si sono trovati in grandi difficoltà negli ultimi tempi, richiedono il suo intervento per provare a salvare le sorti del ristorante. Dietro alle problematiche ci possono essere i soldi, un menu completamente sbagliato, un locale vecchio e datato o l’incompetenza di chi lavora al suo interno.

Sarà proprio lo chef a capire la natura del poco successo e tenterà di riportare vivo non solo il ristorante, ma anche il morale dei gestori. In ogni puntata assistiamo quindi ad una perlustrazione di Antonino del locale e poi di una lunga chiacchierata con i proprietari per capire cosa succede.

In un secondo momento, quando il ristorante è chiuso ai clienti, si siede e ordina diversi piatti per assaggiare le proposte. Inutile dire che nella maggior parte delle volte i piatti tornano indietro. In molti potrebbero pensare che si tratta di uno chef che non si adegua a dei livelli più bassi di cucina, ma ha sempre ammesso di essere obiettivo anche sulla base dei giudizi successivi.

Infatti, lo step successivo è una cena in cui in sala ci sono dei clienti che ovviamente giungono anche per la presenza di Cannavacciuolo. Dopo il servizio si tirano le somme e mentre una squadra si occupa di rinnovare completamente il locale, Antonino si preoccupa di rivedere il menu e di insegnare al cuoco qualcosa di semplice, ma molto buono.

La ristrutturazione del ristorante non riguarda solo qualche dettaglio di poco conto, ma a volte si parla di una ristrutturazione vera e propria e i telespettatori si chiedono spesso chi si fa carico di queste spese. Scopriamo insieme.

Leggi anche: Quanti ristoranti hanno chiuso dopo aver partecipato a Cucine da Incubo: la verità

Chi paga le spese di ristrutturazione di Cucine da incubo? 

Guardando Cucine da incubo non si rimane affascinati solamente dalla presenza dello chef Cannavacciuolo, ma anche di tutto quello che fa per risollevare le sorti del locale. In molti quindi si chiedono chi paga tutti i lavori che vengono fatti. Per molto tempo si pensava che fosse la produzione grazie alla pubblicità, sponsor e agli introiti del successo.

Leggi anche: Brutto colpo per Antonino Cannavacciuolo: ladri nel suo ristorante di Torino

A rivelare la verità però, è stato un ex concorrente che ha raccontato senza troppi giri di parole le cose come stanno veramente. Tutte le spese di ristrutturazione sono a carico del ristoratore e proprietario del ristorante. L’unica cosa offerta è un compenso di poche migliaia di euro tradotti in utensili di cucina. Ha infine ammesso che in questa decisione, lo chef non c’entra nulla.