I borghi della Costiera Amalfitana al centro del reportage di Easy Viaggio, il sito online della compagnia aerea Easyjet dedicato a viaggi e vacanze
Scoprire la Costiera Amalfitana, per la rivista, è, infatti, come fare un viaggio in un luogo incantato fatto di colori e stradine, dove gli odori si mescolano al suono calmo del mare.
Positano, Ravello, Furore, Amalfi, Maiori e Vietri Sul Mare sono stati i borghi al centro del focus del portale web.
Positano
La città verticale colpisce per il suo spettacolo di colori che s’intrecciano. Le sue piccole viuzze, affiancate da boutique e negozi di artigiani sembrano, infatti, come in bilico sulle pareti bianche a picco sulla Penisola Amalfitana.
L’articolo consiglia una passeggiata tra botteghe degli artigiani, prima di soffermarsi ad ammirare la Chiesa di Santa Maria Assunta, che risale al X secolo, meravigliosa per il suo campanile decorato con motivi in bassorilievo e per la sua splendida cupola gialla e verde.
Amalfi
Oltre che per le sue bellezze naturalistiche, Amalfi attrae in quanto ricca di storia e monumenti. L’articolo esalta i connotati dell’antica repubblica marinara, che fu in contatto con l’Estremo Oriente. Qualche testimonianza del periodo è conservata a Palazzo Morelli, sede del municipio e del museo municipale.
Furore
Paese dipinto dalla bellezza davvero indescrivibile, Furore presenta una bellezza selvaggia e si contraddistingue per la sua particolare intimità. Fu proprio per via di queste sue caratteristiche – si legge, infatti – che molti attori italiani degli anni ’70, si rifugiavano in questo piccolo angolo di mondo per sfuggire ai riflettori e alla mondanità.
Ravello
La città della Musica viene esaltata in tutta la sua bellezza: imperdibile è giudicata una visita a Villa Rufolo e Villa Cimbrone, per ammirare, in entrambi i luoghi, sia le loro bellezze storiche che il panorama mozzafiato di cui si può godere.
Maiori
Dell’antica Rheginna Maior viene ricordato il suo passato cinematografico, specie di quando fu il set di alcuni importanti film di Rossellini. Non passerà inosservato, certamente, agli occhi dei visitatori, il Santuario della Madonna dell’Avvocata, eretto sul Monte Falesio.
Vietri sul Mare
La città è conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica, i cui esemplari più rappresentativi sono conservati a Palazzo Solimene e nel museo della ceramica vietrese.
All’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, invece, è conservato un maestoso altare in marmo del Seicento: degno di nota, secondo la rivista, anche il soffitto in oro zecchino che si può ammirare volgendo lo sguardo verso l’alto all’interno della chiesa.