Davos, la fiction in onda su Canale 5 che è arrivata alla seconda serata. Scopriamo le anticipazioni dell’ultima puntata in onda il 3 luglio

La trama di Davos 1917

Ambientata nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, la serie segue le vicende di Johanna Gabathuler (Dominique Devenport), una giovane infermiera che, tornata dal fronte di Verdun, cerca di ricostruire la sua vita a Davos, in Svizzera, dove la sua famiglia gestisce un lussuoso sanatorio. Promessa in sposa al facoltoso Thanner Grossrat (Sven Schelker), Johanna è costretta a dare in adozione la figlia nata da un amore sul fronte, un soldato tedesco caduto in battaglia. Devastata dalla perdita della figlia, Johanna viene avvicinata dalla contessa e spia tedesca Ilse von Hausner (Jeanette Hain), che le propone un patto: diventare una spia per i tedeschi in cambio della promessa di riavere sua figlia e di ottenere una nuova identità.

Gli ultimi episodi: Alleanze diaboliche e Regine della notte

Negli ultimi due episodi, la tensione raggiunge il culmine. In “Alleanze diaboliche”, Johanna si impegna per garantire l’attuazione del “Piano Lenin”, una strategia volta a fomentare una rivolta contro lo zar Nicola II e costringere la Russia a ritirarsi dalla guerra. Nel frattempo, scatta la caccia al traditore responsabile di un’esplosione devastante.

Ti potrebbe interessareDavos, chi è Thanner il promesso sposo di Johanna: storia veraThanner Davos

In “Regine della notte”, Johanna e Carl Mangold (David Kross), il medico tedesco di cui Johanna si è innamorata e che si rivela essere una spia della Triplice Intesa, tentano di dire addio al mondo dello spionaggio. Tuttavia, Mangold viene catturato mentre organizza un tentativo di fuga. Accusata di tradimento, Johanna deve collaborare con i servizi segreti per consegnare denaro a Lenin e dimostrare la sua innocenza.

Il finale di Davos 1917

Nell’ultima puntata, vedremo Johanna affrontare il momento più difficile della sua vita. Dopo aver recuperato la figlia, rapita dalle spie russe, Johanna decide di sposare Thanner Grossrat per continuare a spiare in segreto. La contessa Ilse, ormai in fin di vita a causa della tubercolosi, decide di suicidarsi e invia a Johanna i microfilm con cui ricattava i suoi clienti, offrendo un ultimo gesto di redenzione.

La situazione si complica ulteriormente quando Johanna, nel tentativo di liberare Mangold, si trova a dover negoziare con le spie tedesche e russe, mettendo a rischio la propria vita. La serie culmina con un drammatico confronto tra Johanna, Mangold e i militari tedeschi, che portano all’arresto del medico.

La spiegazione del finale

Il finale di Davos 1917 è un intreccio di colpi di scena e risoluzioni drammatiche. Johanna, dopo aver sopportato innumerevoli sacrifici e tradimenti, riesce a comprare la propria libertà e quella di Mangold. Tuttavia, il prezzo da pagare è alto: la sua identità è compromessa e il suo futuro incerto.

La decisione di Johanna di sposare Thanner, nonostante i suoi sentimenti per Mangold, sottolinea il tema centrale della serie: la lotta tra il dovere e i sentimenti personali in tempi di guerra. La morte di Ilse rappresenta una chiusura tragica ma necessaria per il suo personaggio, che ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare il destino di Johanna.

La ricezione della serie

Davos 1917 ha ricevuto elogi sia dal pubblico che dalla critica, grazie alla sua trama avvincente e alla rappresentazione accurata del periodo storico. La serie è stata lodata per la sua capacità di intrecciare fatti storici con elementi di finzione, creando una narrazione coinvolgente e ricca di suspense.

La performance degli attori, in particolare di Dominique Devenport nel ruolo di Johanna e di David Kross nel ruolo di Mangold, è stata ampiamente apprezzata. La serie ha saputo mantenere alta la tensione fino all’ultimo episodio, lasciando il pubblico in attesa di una possibile continuazione o di nuovi progetti simili.