Questa sera su canale 5 andrà in onda la seconda puntata della serie tv tedesca Sissi, opera che racconta la storia di Elisabetta di Baviera.

Dall’età giovanile, fino a dopo il matrimonio con l’imperatore d’Austria, che l’ha messa di fronte ai problemi di corte.

Come e dove si è svolto nella realtà il matrimonio tra Sissi e Franz?

Dai cenni storici arrivati a noi, sembrerebbe che la storia raccontata nella pellicola non sia proprio quella accaduta nella realtà.

Dopo che Franz preferì Sissi a sua sorella Nenè la famiglia di Baviera tornò a casa e fu la stessa madre delle ragazze a comunicare a sua sorella Sophie che anche sua figlia acconsentiva alle nozze.

Cominciano da quel momento le trattative con la Santa sede per permettere ai 2 giovani di convolare a nozze.

Nel frattempo i ragazzi furono tenuti separati fino al momento delle nozze, nel frattempo Sissi fu sottoposta ad un intensivo corso di studi, con la speranza di colmare le lacune, dovute alla sua poca istruzione.

Un gruppo di sarte venne pagato dall’imperatore stesso per realizzare il corredo di Sissi, che avrebbe dovuto essere degno di una vera imperatrice.

Nel marzo del 1854 fu ufficialmente firmato il contratto nuziale e la dote fu fissata in 50 000 fiorini pagati dal duca Massimiliano e 100 000 fiorini pagati dall’imperatore.

Leggi anche: Chi era nella realtà Franz: storia vera, figli e matrimonio con Sissi

La storia del matrimonio di Sissi e Franz

Dopo un mese, precisamente il 20 aprile del 1854, la giovane di Baviera lasciò la sua casa paterna.

Leggi anche: La vera storia di Fanny: chi era veramente la dama di corte di Sissi

Dopo 3 giorni di viaggio la futura imperatrice fece il suo ingresso a corte. Le nozze vennero celebrate il giorno dopo, tra sfarzi e lusso, nella chiesa degli Agostiniani.

Diversamente dalle usanze classiche, i 2 giovani vennero accompagnati nelle stanze da letto soltanto dalle proprie madri.

Sissi però non si sentiva ancora pronta ad affrontare la sua prima notte di nozze e suo marito l’aspettò per 3 notti.