Chi era Eduardo De Filippo, attore, sceneggiatore e regista che ha cambiato il Teatro del Novecento: la vera storia.

Eduardo De Filippo, chi era

Eduardo De Filippo, nasce il 24 maggio 1900 a Napoli, è diventato uno dei più grandi attori, registi, scrittori e sceneggiatori italiani del Novecento.

Nel 1952, ha ricevuto il prestigioso premio come miglior sceneggiatura al Nastri d’Argento per il film “Due soldi di speranza”. Ma è il  suo contributo al teatro italiano è ciò che lo ha reso un’icona immortale.

Ti potrebbe interessareChi era Titina De Filippo: storia vera, marito, figli, genitori, fratelli e cause della mortetitina de filippo

La sua storia è intrecciata con quella dei fratelli, Peppino e Titina, anch’essi figli di Eduardo Scarpetta, noto attore e commediografo napoletano. Luisa De Filippo, madre dei tre fratelli, era una sarta teatrale, e la relazione con Scarpetta ha dato vita a una famiglia artistica unica.

La carriera artistica di Eduardo

Cresciuti a Napoli, i tre fratelli furono introdotti al mondo artistico da Eduardo Scarpetta, che li fece esordire nella commedia “Miseria e Nobiltà”.

La loro carriera ha raggiunto l’apice con la creazione della Compagnia del Teatro Umoristico De Filippo nel 1931. Eduardo era il direttore artistico, Peppino l’amministratore e Titina la prima attrice. Nonostante il successo, nel 1942, Eduardo e Peppino si separarono a causa di un litigio furioso.

Tra le opere più celebri di Eduardo De Filippo spicca “Filumena Marturano”, debuttata nel 1946 e rappresentata con successo nel 1947 con Titina come protagonista. Il capolavoro è diventato un’icona del teatro italiano del Novecento.

Chi sono le mogli e i figli

Il Maestro ha avuto tre relazioni dalle quali ha avuto due figli, Luca e Luisella. Il primo matrimonio con Dorothy Pennington, avvenuto nel 1928, è avvolto nel mistero, con il loro legame annullato qualche tempo dopo.

Thea Prandi, un’attrice di rivista, è stata la sua compagna successiva, legandosi al Teatro dei Fiorentini. Ma è con Isabella Quarantotti, scrittrice e sceneggiatrice, di ventun anni più giovane, che Eduardo ha trovato la stabilità emotiva.

Dall’unione con Isabella sono nati Luisella e Luca, ma la felicità è stata oscurata dalla morte di Luisella nel 1961.

Le cause della morte di Eduardo De Filippo

La fine della storia della famiglia De Filippo fu segnata dalle tragiche perdite. Nel 1963, Titina morì a 65 anni, seguita da Peppino nel 1980 a causa di una patologia al fegato. Eduardo De Filippo, l’erede del teatro di Scarpetta, morì il 31 ottobre 1984, a 84 anni. Prima della sua morte, tenne un significativo intervento al teatro greco di Taormina, considerato un vero e proprio testamento morale.