Ricky Portera è noto per essere stato chitarrista di Lucio Dalla e degli Stadio. Originario della Sicilia, davvero un grande artista, capace di tenere il confronto anche con famosi musicisti a livello internazionale. La sua carriera è ricca di successi e non molti sanno della sua vita privata.

Tra l’altro, Ricky Portera è stato a lungo collaboratore anche di Ron e di altri artisti importanti della musica italiana, come Finardi e Loredana Bertè. Ha collaborato anche con star internazionali importantissime, come Bryan Adams. Ma cerchiamo di capire di più su Ricky Portera e soprattutto sul rapporto che lo legava a Lucio Dalla.

La carriera di Ricky Portera

Il vero nome di Ricky Portera è Vincenzo Portera. È nato il 12 maggio del 1954 a Messina, anche se già da piccolissimo si è trasferito con la famiglia a Modena. Ha avuto occasione di interessarsi di un ambiente molto vivace a livello musicale, che è stato quello dell’Emilia nel periodo compreso tra gli anni ’60 e ’70.

Ti potrebbe interessareLa vera storia di Lucio Dalla: fidanzato, eredità, canzoni famose e cause della morteLucio Dalla

Comincia ad interessarsi di musica locale già dal 1969, entrando a far parte del gruppo musicale Club72. Si trattava di un gruppo di Castelfranco Emilia. In questa band riesce a farsi conoscere sempre di più e ad entrare in contatto con importanti artisti di quel periodo. Bisogna attendere, però, la svolta che arriva qualche anno dopo, quando collabora con Gaetano Curreri per formare gli Stadio.

In realtà Ricky Portera non rimane nella band molto tempo, ma comunque contribuisce al successo degli Stadio, specialmente nei primi anni della loro formazione. Comincia poi a collaborare con Lucio Dalla. I due hanno avuto anche momenti di contrasto, ma Lucio Dalla rappresentava sicuramente il punto di riferimento per Ricky, in quanto sentiva che poteva fidarsi di lui e che poteva essere protetto.

Nella sua carriera ha lavorato per altri grandi cantautori, come per esempio Samuele Bersani e Nek. Ha avuto occasione di partecipare al Festival di Sanremo, accompagnando degli artisti di grande calibro. Infatti nel 1996 ha accompagnato Paola Turci con la canzone Volo così e nel 2006 ha partecipato sul palco dell’Ariston con Anna Tatangelo con il brano Essere una donna.

Tra i dischi più importanti di Ricky Portera, che ha inciso come solista, possiamo ricordarne alcuni. Ad esempio, ci sono l’album del 2007 dal titolo Ci sono cose e quello del 2016, che ha come titolo Una sera con Lucio.

La vita privata di Ricky Portera

In realtà l’artista di cui stiamo parlando ha mantenuto sempre un certo riserbo sulla sua vita privata. Quindi, guardando dalle informazioni che è possibile trovare in rete, si riesce a scoprire davvero poco. Sappiamo che Ricky Portera è stato sposato, anche se dopo quattro anni di matrimonio lui e la moglie hanno divorziato. Ricky Portera ha due figlie.