Riccardo Azzurri è un cantante che ha riscosso grande successo in particolare all’inizio degli anni ’80. Ancora oggi sono tanti i fan che lo seguono.

L’inizio della carriera di Riccardo Azzurri

Riccardo Azzurri è un cantautore italiano nato il 13 aprile 1953 a Firenze. Ha iniziato la sua carriera musicale come membro del gruppo Extra insieme a Walter Savelli. Successivamente, ha avuto l’opportunità di accompagnare Claudio Baglioni durante il suo tour nel 1979. Grazie al produttore Rodolfo Bianchi, Azzurri firma un contratto con la CBS e nel 1981 pubblica il suo primo singolo, intitolato “Comunque io”.

La partecipazione al Festival di Sanremo

Nel 1983, Riccardo Azzurri partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Amare te”, classificandosi al 15º posto. Questa esperienza gli permette di ottenere maggiore visibilità e di consolidare la sua presenza nel panorama musicale italiano.

Ti potrebbe interessareChi sono i 10CC: nomi componenti, età, canzoni famose e cosa fanno oggiIl gruppo musicale britannico dei 10CC

Negli anni successivi, Azzurri continua a lavorare sulla sua musica e pubblica diversi album. Nel 2011, viene pubblicato l’album “Bentornata a te”, seguito l’anno successivo da “L’immaginario”, un album caratterizzato da sperimentazioni di sonorità multietniche. Nel 2014, collabora con Aleandro Baldi per la realizzazione del brano “Firenze madre”, dedicato alla sua città natale.

Progetti recenti

Negli anni più recenti, Riccardo Azzurri ha portato avanti diversi progetti musicali. Nel 2015, fonda un trio insieme a Gabriele Lorenzi e Roberto Rosati, eseguendo brani del repertorio di Lucio Battisti nei teatri italiani. Nel 2019, pubblica l’album “Araba fenice” in collaborazione con Don Backy. Lo stesso anno, esce l’album “Canto popolare”, ispirato a un racconto di un eccidio sulle montagne Pistoiesi.

Nel 2021, Azzurri pubblica l’album “Viaggiatori nel tempo”, duettando con il tenore di fama internazionale Stefano Fini. Infine, nel 2023, viene pubblicato l’album “Io dico di no”, che include brani significativi come “Ferma la guerra”, “I Violini di Auschwitz” e “Pace sarà”.

Vita privata di Riccardo Azzurri

Al momento, non sono disponibili molte informazioni sulla vita privata di Riccardo Azzurri, inclusa la sua situazione sentimentale o la presenza di figli. Il cantautore ha preferito mantenere una certa riservatezza riguardo alla sua sfera personale, concentrandosi principalmente sulla sua carriera musicale e sulle sue produzioni artistiche.