Elisabetta Viviani è un’attrice, cantante e conduttrice televisiva molto conosciuta e apprezzata.

Grazie alla sua arte, al suo sorriso e al suo talento, ha conquistato l’ammirazione di migliaia di persone che da anni la seguono con affetto.

Chi è Elisabetta Viviani

Elisabetta Viviani è nata a Milano il 4 ottobre del 1953. Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1962 con piccole parti nei Caroselli Rai, quando era ancora una bambina.

La sua carriera teatrale inizia con I Diari di Pier Benedetto Bertoli nel 1974. Seguirà Lo spirito del bosco di Fantasio Piccoli e Il giorno in cui sequestrarono il Papa, dove recita al fianco di Ernesto Calindri, Lia Zoppelli e Claudio Beccari.

Nello stesso anno viene chiamata dal regista Vito Molinari per interpretare il ruolo di protagonista nell’adattamento televisivo RAI del musical No, no, Nanette, al fianco di Claudio Lippi.

In seguito prende parte a molte trasmissioni televisive: Alle nove della sera, programma di Maurizio Costanzo; Macario uno e due, varietà con Macario, con la regia di Vito Molinari. Per i Caroselli incide i brani Susanna verso il sole e Invernizzi.

La svolta della sua carriera arriva con il 45 giri Heidi che vende un milione e mezzo di copie.

Nel 1978 arriva la svolta, con il successo di Heidi, 45 giri che vende un milione e mezzo di copie. Quattro anni più tardi partecipa al Festival di Sanremo con il brano C’è. Nel 1989 recita nella soap opera Passioni, di cui è anche interprete della sigla di testa Sarà bellissima.

Nel 1990 partecipa allo show Evviva l’allegria e come ospite di Buona Domenica. Come conduttrice e show girl per Rete 4 ha condotto Tenera è la notte e Buongiorno amica.

E’ al fianco di Cino Tortorella nel 1997 alla conduzione di Peter Pan. Una carriera, quindi, ricca di soddisfazioni.

Elisabetta Viviani: vita privata

Per quanto riguarda la vita privata di Elisabetta Viviani ha una figlia, Nicole, nata il primo settembre del 1977 dalla relazione con il calciatore Gianni Rivera.

Non sappiamo se oggi sia single o impegnata a livello sentimentale.