Questa sera su Italia 1 andrà in onda il film Biancaneve e il cacciatore, pellicola che narra la celebre storia della giovane principessa che rischia di essere uccisa dalla perfida matrigna.

La storia narrata nel film però vede come protagonista il cacciatore e non la fanciulla, prospettando ai telespettatori uno scenario, fin ora mai analizzato.

Biancaneve: la storia di Margaretha von Waldeck, la contessa che ha ispirato la favola

Molti studiosi hanno analizzato la favola di Biancaneve e Eckhard Sander è giunto alla conclusione che la storia sia ispirata alla vita di Margaretha von Waldeck.

una giovane contessa tedesca figlia di Filippo quarto e della sua prima sposa. Nell’età dell’adolescenza della ragazza, suo padre si risposò e all’età di 16 anni Margaretha venne esiliata a Bruxelles dalla matrigna.

Nel periodo in cui visse lontana da casa, conobbe un giovane affascinante, che pois si rivelò essere Filippo secondo di Spagna.

I due si innamorarono perdutamente ma la loro relazione, fu considerata molto scomoda e non si sa in che modo la ragazza mori avvelenata a soli 21 anni.

Per quanto riguarda i 7 nani, anche nella storia originale ebbero un ruolo importante. Erano dei bambini cresciuti in modo deforme che lavoravano in miniera e stettero vicini alla dolce Margareth in alcuni momenti difficili.

La vera storia della mela avvelenata

La legenda della mela avvelenata invece è legata alla storia di un anziano venditore di frutta che regalava mele avvelenate a chiunque provasse a derubarlo.

Per quanto riguarda invece la figura del cacciatore non vi è nessun elemento storico che possa far pensare al suo personaggio.

Quindi non possiamo dire con certezza se sia oppure no realmente esistito. Questa sera su Italia 1 andrà in onda il film Biancaneve e il cacciatore.

Pellicola in cui un cast d’accellenza composto da attori del calibro di Kristen Jaymes Stewart e  Christopher Hemsworth racconteranno la vera storia del cacciatore.