La seconda stagione di Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso, in onda su Rai 1 a partire da domenica 1 dicembre 2024, continua a intrecciare i racconti tratti dai romanzi di Diego De Silva con i paesaggi suggestivi della Campania. Tra le principali location della serie, spiccano Salerno e i magnifici scenari della Costiera Amalfitana, che regalano un tocco unico alle vicende del protagonista interpretato da Massimiliano Gallo.

Le location a Salerno di Vincenzo Malinconico 2

Salerno, città d’origine dell’avvocato Vincenzo Malinconico, è il fulcro delle riprese. Tra le vie del centro storico, come via Mercanti, via Duomo, via Tasso e via Botteghelle, si snodano molte delle scene che raccontano il lato umano e professionale del protagonista.

Uno dei luoghi più iconici della serie è il porticciolo di Pastena, con i suoi pescherecci e l’atmosfera autentica della vita marinaresca. Importante anche piazza della Libertà, la più grande piazza sul mare in Italia, che funge da sfondo per momenti di riflessione e passeggiate del personaggio. Questa piazza, come ricordato anche dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, rappresenta “un simbolo dell’identità contemporanea di Salerno”.

Tra gli altri luoghi spiccano l’arenile di Santa Teresa, con il suo anfiteatro affacciato sul mare, e la stazione marittima progettata da Zaha Hadid, un capolavoro di architettura moderna che si integra perfettamente con il panorama della città. Anche il Corso Vittorio Emanuele II, arteria principale di Salerno, e l’ex Palazzo di Giustizia hanno un ruolo centrale, vista la professione forense esercitata dal protagonista.

I set della serie in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana rappresenta il sogno di evasione di Vincenzo Malinconico. Tra i luoghi selezionati per le riprese troviamo i comuni di Cetara, Ravello e Vietri sul Mare, gioielli riconosciuti come patrimonio UNESCO.

Questi paesi offrono scorci mozzafiato, perfetti per raccontare i momenti più intimi della storia, come le fughe romantiche del protagonista con Alessandra Persiano. Cetara, con il suo piccolo borgo marinaro, Ravello, con le sue terrazze affacciate sul mare, e Vietri, celebre per la ceramica artistica, incarnano alla perfezione l’immaginario della Costiera.

La Campania come protagonista

Con Vincenzo Malinconico 2, la Campania non è solo un’ambientazione, ma un vero personaggio della narrazione. Le sue bellezze paesaggistiche e architettoniche si intrecciano con la trama, regalando agli spettatori un viaggio emozionante tra realtà e finzione. La scelta di location così rappresentative non fa che esaltare il valore estetico e culturale della serie.