Il concerto, elisir tramontino per eccellenza, sarà protagonista della puntata di oggi di “Eat Parade”, la rubrica del Tg2 dedicata all’enogastronomia, in onda a partire dalle 13.50, in coda all’edizione diurna del telegiornale.

A presentare uno dei liquori più tipici ed identitari della Costa d’Amalfi saranno l’enogastronomo Enzo Savino e lo chef Antonio Vaccaro, che ne illustreranno le peculiarità e ne proporranno inediti usi ed abbinamenti in cucina.

Il concerto è figlio di un’antichissima tradizione del centro interno della Divina: Tramonti, infatti, oltre ad essere patria di una particolarissima variante della pizza, apprezzata in tutto il mondo, è anche la madre di questo rosolio davvero unico nel suo genere.

Nonostante sia probabilmente l’elisir più antico ancora in produzione in Costiera, e ne racchiuda gli elementi più tipici della sua identità, non è (ancora) abbastanza conosciuto da tutti coloro che, soprattutto dall’estero, la visitano.

E’ un prodotto di nicchia a tutti gli effetti, che non trova spazio in tutte le botteghe e i ristoranti della Costiera nonostante ne sia caratteristico.

La ricetta del liquore, tramandata di generazione in generazione, fu ideata dalle suore del convento di Pucara, piccola frazione di Tramonti al confine con Maiori, che diedero vita ad un’infusione di un “concerto”, ovvero un piacevole miscuglio di erbe spontanee, che era usato, inizialmente, come un farmaco da somministrare agli ammalati.

Ancora oggi, per produrre l’infuso, unito, poi, ad orzo e caffè che ne arricchiscono la consistenza, si impiega un preparato acquistabile nelle farmacie ed erboristerie della zona, per un risultato di sicuro effetto.