Il comune di Tramonti è beneficiario di un fondo da 3 milioni e 700mila euro. I soldi verranno investiti per la messa in sicurezza dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli. Si tratta del secondo intervento dopo i due milioni investiti nel 2019 con i lavori che si sono conclusi l’anno scorso.
L’Amministrazione Amatruda a Tramonti ha investito risorse mentali ed economiche per rimettere in sicurezza l’istituto comprensivo Giovanni Pascoli. La scuola del Polmone Verde della Divina è un fiore all’occhiello del territorio.
Tramonti ha così deciso di puntare ai fondi disponibili per l’edilizia scolastica messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha approvato il finanziamento a valere sul Pnrr nell’ambito del Piano della Regione Campania di messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico.
L’ente ha presentato il proprio programma di ripristino per l’adeguamento ed il miglioramento sismico e efficientamento energetico e con il DDG n.15 del 28 febbraio 2023 è risultato beneficiario di un fondo pari a 3 milioni e 700mila euro. Un risultato di grande importanza per il Comune di Tramonti e per il Pascoli, che potrà finalmente dare il via ai lavori su un istituto che, dati alla mano, è stato edificato oltre mezzo secolo fa.
Il plesso che ospita ormai da decenni gli studenti del Polmone Verde della Divina è stato costruito tra il 1972 e il 1978. Inevitabile che col passare degli anni fosse necessario ripristinare le condizioni di sicurezza e di efficientamento.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – sottolinea il sindaco Domenico Amatruda – Per la nostra amministrazione dare alle ragazze e ai ragazzi di Tramonti una scuola sicura ed efficiente è una priorità. Abbiamo lavorato tanto per raggiungere questo traguardo, nel solco di quanto già era stato fatto dalla precedente amministrazione . Faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità per rendere la scuola un posto sicuro, confortevole e attrezzato perchè rappresenta il presente e il futuro della nostra comunità. Grazie ai fondi Next Generetion Eu saremo in grado di fornire le soluzioni più all’avanguardia in fatto di efficientamento energetico rispettando le più moderne norme antisismiche“.