Tutto pronto per la II edizione di Salerno Classica, i concerti che si svolgeranno, descrivendo un ideale percorso tra i grandi monumenti che si svolgerà dall’8 maggio al 31 luglio.

Salerno Classica, ideata dalla Associazione Gestione Musica, fa parte di un progetto, sostenuto dall’amministrazione comunale, con il patrocinio di ConfCommercio e della Provincia di Salerno, che ha visto il sodalizio concorrere e ottenere il finanziamento dal Fondo unico per lo Spettacolo.

La II edizione di Salerno Classica abbraccerà un lungo lasso da tempo, che ci condurrà al dicembre sacro con l’esecuzione della prima parte del Messiah di Haendel, e partirà l’ 8 maggio, alle ore 21 nella Chiesa di San Giorgio, con l’esecuzione dell’ Ottetto per Fiati e archi di Franz Schubert D803 op.166, che inaugurerà il confronto tra la Prima e la Seconda Scuola Viennese.

Il concerto del 10 giugno, sempre nella chiesa di San Giorgio, sigillerà il cartellone di primavera con il confronto tra l’Haydn del concerto n°1 in Do maggiore per violoncello, affidato al solista Danilo Squitieri.

Quattro, invece, gli appuntamenti estivi, per i quali ci si sposterà nell’atrio del duomo, a cominciare dall’ 8 luglio dove attraccherà Bastimento Napoli , un viaggio nella canzone tra i ricordi di Masaniello e Pulcinella, dalle villanelle del ‘600 al ‘700 napoletano, dal café chantant a Napul’é, uno spettacolo a cura di Sergio Mari e Fabio Marone, interpretato dal soprano Annalisa D’Agosto, dalla voce popolare di Fernando Galano, con Sergio Mari, in qualità di attore, la ballerina Alessandra Ranucci e l’Ensemble Lirico Italiano.

Il 15 luglio l’Orchestra da camera di Frosinone, composta dal sax soprano e contralto di Valentino Catallo, la tromba di Luigi Bartolini, le tastiere di Manuel Caruso, la chitarra elettrica e acustica di Alessandro Minci dal Basso elettrico di Maurizio Turriziani e dalla batteria di Fabrizio Bartolini, con la voce narrante di Maurizio Agamennone, proporrà un Omaggio a Ennio Morricone, andando divulgare il settore della musica applicata.

Pier Paolo Pasolini e la musica in “A Pà”, il 24 luglio, concerto celebrativo per il centenario della sua nascita con la fisarmonica e il sax soprano di Francesco Galizia, la voce e la chitarra di Pietro Verna , il quartetto d’archi Cecile e il pianoforte e gli arrangiamenti di Antonio Palazzo, a supporto della voce narrante di Gabriele Zanini, che darà voce a Pasolini stesso, interpretando le parole di una delle figure più significative e celebri del Novecento italiano.

L’estate si chiuderà con “Voci di Donna”, il 31 luglio, un concerto sulla tematica della parità di genere di denuncia nei confronti della violenza sulle donne. Lo spettacolo nasce in seguito al coinvolgimento dell’Ensemble Trame Sonore nel progetto “Donne in musica”, bandito dalla Fondazione Adkins-Chiti.