Volete stupire i vostri commensali Domenica prossima a pranzo? Ecco una ricetta elaborata per chi si vuole cimentare: il timpano di maccheroni.
E’ un primo piatto della cucina tradizionale campana, in particolare lo fanno nell’isola di Ischia.
Ci vuole un pò di tempo per realizzarlo, circa due ore, e ovviamente un pò di pazienza.
Vediamo qual è la ricetta originale di questa bontà golosissima.
E’ di certo un primo sostanzioso, come vedrete di seguito.
Timpano di Maccheroni: la Ricetta Doc Campana
Ingredienti per 5 persone (per il ragù)
– 500 gr. di mezzanelli (pasta);
– 2/300 gr. di nervi;
– 200 gr. di concentrato di pomodoro;
– 1 passata di pomodoro;
– 1 bicchiere di vino rosso;
– cipolla;
– olio e.v.o;
– sale.
Preparazione (per il ragù)
Cominciato con il soffriggere la cipolla.
Subito dopo aggiungete i ritagli di carne, poi un pò alla volta il vino, attenti a non far bruciare la cipolla.
Quando il tutto avrà raggiunto un colore bruno potete aggiungere il concentrato di pomodoro e poi poco dopo, la passata.
Continuate a cuocere a fuoco molto basso, per 3 o 4 ore, fino a che il sugo avrà raggiunto la giusta densità.
Controllate come è di sale, e se necessario aggiustate.
Ingredienti per il ripieno
– 250 gr. di carne macinata;
– 100 gr. di pane raffermo;
– 200 gr. di salsicce;
– cipolla;
– 100 gr. di pancetta;
– 1 scatola di piselli;
– 250 gr. di fiordilatte;
– 4 uova sode;
– parmigiano grattugiato;
– olio e.v.o.
Preparazione per il ripieno
Fate delle polpettine con la carne macinata e il pane raffermo.
Friggetele nell’olio.
Poi, cuocete le salsicce e tagliatele a fettine.
Tagliate poi a spicchi le uova sode che avrete fatto prima, e in una padella cominciate a soffriggere la cipolla aggiungendo poi poco dopo la pancetta a dadini e i piselli.
Adesso stendete la pasta frolla che avrete preparato prima (magari se l’avete presa già confezionata va bene ugualmente), e fatelo su una carta da forno.
Devono essere 1/2 kg di pasta frolla, con cui foderare la teglia.
Calate i mezzanelli che dovrete poi scolare a metà cottura, quindi molto al dente.
Mentre cuoce la pasta insaporite salsicce e polpettine con qualche mestolo di sugo.
Scolate quindi la pasta come indicato e conditela nella pentola con il sugo, il parmigiano e i piselli, poi mettetela nello stampo.
Aggiungete subito dopo gli altri ingredienti del ripieno, le polpettine, le uova sode e il fiordilatte tagliato a dadini.
Con il resto della pasta frolla chiudete il tegame come se fosse una scatola.
Infornate tutto facendo indorare la pasta.
Buon appetito con il timpano di maccheroni!
Fonte: ricettedaischia.it