Torna a celebrarsi, per la seconda volta nel corso dell’anno, la festa di Santa Trofimena a Minori.

Il 5 Novembre rappresenta, infatti, la prima data autunnale nella quale si festeggia la patrona minorese, che è, poi, ricordata e venerata anche il 27 Novembre. 

L’articolazione dei festeggiamenti in tre date non è casuale: nella prima ricorrenza di Novembre, infatti, si ricorda  no il martirio ed il ritrovamento delle reliquie della Santa. Siccome i festeggiamenti avvengono durante la fase che è tradizionalmente dedicata alla raccolta delle castagne, la tradizione popolare identifica questa ricorrenza come quella di Santa Trofimena a’ castagnara.

Già a partire da mercoledì 25 Ottobre, tuttavia, inizierà il programma dei festeggiamenti, con l’avvio della Novena.

Ma sarà il primo fine settimana di Novembre ad essere pienamente all’insegna del ricordo e dell’omaggio alla Santa protettrice, la cui ricorrenza più nota (e quella con maggiori presenze nel corso dell’anno), è quella del 13 Luglio.

Una caratteristica della prima ricorrenza autunnale di Santa Trofimena è che la processione si svolge al mattino: una modalità, quest’ultima, adottata tradizionalmente sin dalle origini del culto minorese della santa, probabilmente più congeniale alle giornate decisamente brevi che caratterizzano gli inizi di novembre.

Quest’anno il Solenne Pontificale, che si terrà Domenica 5 Novembre alle 10, sarà celebrato dal Vescovo di Teggiano – Policastro Antonio De Luca, che ricopre anche il ruolo della Conferenza Episcopale Campana per il Cammino Sinodale.

Come sempre, al termine dei festeggiamenti, dopo la Santa Messa solenne, la venerazione della reliquia ed il Te Deum di ringraziamento, che si tengono a partire dalle 18, avrà luogo il consueto spettacolo pirotecnico.