Oggi, martedì 10 agosto, il cielo si riempirà nuovamente di stelle!

La notte di San Lorenzo, fonte di ispirazione del  famoso poeta Giovanni Pascoli, di tanti intellettuali, artisti e musicisti, sarà ricca di “sorprese stellari”!

Secondo la tradizione il cielo si riempirà di stelle cadenti, le Perseadi, che diventano visibili grazie all’incrocio con la Terra.

In Campania sono  numerosi gli eventi organizzati in occasione di questa ricorrenza.

Si potranno così vivere opportunità indimenticabili all’insegna del divertimento, della Bellezza e della cultura.

Notti stellari  in Costa d’Amalfi

In Costiera amalfitana, Cetara ed Agerola ospiteranno due eventi “stellari”.

A Cetara, giorno 10 agosto, si terrà un evento fatto di parole, immagini e suoni.

Rosa Tedesco, designer dell’ESA, presenterà “MOON”, un libro illustrato che ripercorre per immagini le varie fasi lunari ed invoglia il lettore a ritrovare l’intimità con lo splendido satellite terrestre che da sempre ha affascinato l’uomo.

Parteciperà all’iniziativa Vincenzo Gallo, storico di astronautica ed autore del volume “50 anni dopo il futuro”, dedicato alle missioni spaziali del celebre programma Apollo.

Dopo la presentazione, sarà possibile prendere parte ad un’osservazione del cielo in compagnia della community “PASSIONE ASTRONOMIA” presso il Piazzale Grotta di Cetara.

L’evento terminerà in grande stile con i PINK BRICKS in concerto, i quali ripercorreranno in  musica l’esplorazione della volta celeste grazie alle note ed ai testi dei stratosferici Pink Floyd.

Ad Agerola, il 12 Agosto, l’Osservatorio Astronomico Di Giacomo e l’associazione Astro Campania, in collaborazione con il Comune, saranno protagonisti dell’evento “La notte dei desideri”.

Non solo si potrà assistere allo spettacolo notturno delle stelle cadenti, ma si potranno osservare anche i pianeti giganti Saturno e Giove e partecipare alla visione dal Planetario.

Nell’occasione si terrà  un evento divulgativo dal titolo “L’Orsa Maggiore nell’immaginario popolare”, raccontato da Anna Schiappa con la lettura di poesie dedicate alle stelle di Liliana Arena.

Gli interessanti potranno partecipare all’iniziativa su prenotazione e nel rispetto delle norme anti-COVID19, consultando il sito web del comune di Agerola.

La notte di S. Lorenzo a Napoli

A Napoli, il 10 agosto, si apriranno le porte del Chiostro di San Lorenzo Maggiore, nel centro storico, per un’emozionante serata all’insegna della musica, della danza e della poesia partenopea. I più avventurosi potranno invece assistere in kayak allo spettacolo astronomico dalla suggestiva Costa di Posillipo.

Maggiori informazioni per gli eventi napoletani possono essere ricercate sul sito web https://viverenapoli.eu/.

Alziamo lo sguardo ad ammirare lo spettacolo della volta celeste, che ogni anno si rinnova, facendo nostro il pensiero del celebre fisico Stephen Hawking: “Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete, e chiedervi perchè l’universo esiste.”!.

Auguriamo a tutti una notte di S. Lorenzo speciale, da trascorrere col lo sguardo rivolto verso il cielo e con il cuore volto a nuove esperienze.

Finalmente… A riveder le stelle!