Un nuovo passo in avanti nella prevenzione del rischio idrogeologico a Cetara: sono stati, infatti, affidati gli interventi finanziati per 2 milioni di euro.
Nove le offerte pervenute in modalità telematica: quella economicamente più vantaggiosa è stata quella della ditta Sten, con sede in Salerno. Si parla, ovviamente, di affidamento provvisorio vista la necessità di effettuare le verifiche di rito sulla trasparenza.
La ditta ha conseguito un punteggio complessivo di 86,12, su base 100 e ha offerto un ribasso del 2,00% rispetto al corrispettivo a base di gara: a curare l’affidamento la Centrale Unica di Committenza (Cuc) Monti Lattari per conto del Comune di Cetara.
Lavori frana Cetara: i dettagli
Gli importanti interventi di prevenzione del rischio idrogeologico erano stati previsti già all’indomani della grave frana del 21 dicembre 2019 che provocò una lunga interdizione al traffico, durante le feste natalizie, della Statale 163 Amalfitana, prima dell’ingresso nell’abitato di Cetara, all’altezza dell’Hotel Cetus.
L’attribuzione delle risorse per la mitigazione del rischio idrogeologico è avvenuta, con risorse PNRR, nell’ambito della programmazione delle stesse da parte della Direzione Generale Uso sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). I dettagli.
“Quest’ulteriore finanziamento – aveva commentato il primo cittadino di Cetara – Ci consente di continuare la nostra opera, iniziata da alcuni anni, di importanti interventi per la messa in sicurezza del territorio comunale. Ci consente di intervenire sulle situazioni più gravi ed urgenti verificatesi dopo l’alluvione del dicembre 2019, con lo sguardo sempre rivolto all’intero contesto del territorio, soprattutto per prevenire, più che per sanare poi, i danni che le calamità naturali possono apportare“.
Per Della Monica, il finanziamento ottenuto dal Ministero aveva rappresentato, dunque, “il risultato palese di un impegno costante e giornaliero dell’amministrazione, che è ancora più incisivo quando si tratta di preservare la sicurezza di tutti i cittadini di Cetara“.
In seguito, sempre nel febbraio di quest’anno, erano stati affidati i lavori di redazione della relazione geologica e dei rilievi geostrutturali in parete dell’intervento al costone roccioso a Cetara. Intervento, quest’ultimo, affidato al geologo salernitano Giuseppe Di Crescenzo. I dettagli.