La magia del teatro di Eduardo De Filippo torna sul piccolo schermo con la nuova versione di Questi fantasmi!, diretta da Alessandro Gassmann. Questo adattamento, che vede protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta, è ambientato nella suggestiva Napoli, città che ha accolto le riprese per ricreare le atmosfere uniche della commedia del 1952.
La scelta di Napoli come location principale
La città partenopea, cuore pulsante delle opere di Eduardo, non poteva che essere lo scenario ideale per questa produzione. Le riprese si sono svolte nel centro storico di Napoli, tra vicoli, piazze e palazzi antichi che evocano perfettamente l’atmosfera descritta dall’autore. Alessandro Gassmann, in un post sui social, aveva dichiarato: “Girare a Napoli significa immergersi in una realtà che respira teatro, arte e cultura ad ogni angolo.”
Le location principali
Tra i luoghi più riconoscibili spicca il Palazzo dello Spagnolo, un capolavoro architettonico del barocco napoletano situato nel cuore del Rione Sanità. Questo edificio, con le sue caratteristiche rampe a doppia rampa, è stato scelto per rappresentare l’appartamento infestato dai “fantasmi”.
Un’altra location importante è Piazza Bellini, nota per la sua vitalità e per i resti archeologici dell’antica Neapolis. Le riprese in questa zona hanno catturato l’essenza della Napoli contemporanea, che si fonde armoniosamente con la tradizione e il passato.
Il significato delle location
La scelta di girare a Napoli non è solo un omaggio all’opera originale, ma anche un modo per valorizzare la città come protagonista invisibile della storia. Ogni angolo, ogni scorcio, contribuisce a creare l’atmosfera surreale e poetica che permea Questi fantasmi!.
Massimiliano Gallo, interprete di Pasquale Lojacono, ha spiegato in un’intervista: “Napoli non è solo uno sfondo, è un personaggio vivo e pulsante. Eduardo l’ha resa eterna, e oggi Alessandro riesce a farla risplendere ancora una volta.”
Le riprese e la magia del teatro
Le riprese si sono svolte durante l’estate del 2024, con una grande attenzione ai dettagli per ricreare fedelmente l’ambiente originale della commedia. Il regista, figlio del celebre Vittorio Gassman, ha voluto mantenere il legame tra il teatro di Eduardo e il linguaggio cinematografico contemporaneo, sfruttando le location per amplificare le emozioni dei personaggi.