Durerà tre anni l’accordo di cooperazione messo nero su bianco tra il Comune di Positano e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Programmi di ricerca e formazione congiunti e le esposizioni passate fatte dagli studenti.

È stato definito l’accordo di cooperazione tra l’ente di Positano e l’Accademia partenopea. Le due istituzioni, che già vantano ottimi rapporti, hanno definito una collaborazione triennale. L’obiettivo è la promozione di iniziative comuni per la realizzazione di attività di alta formazione nei settori delle arti visive e dello spettacolo e programmi congiunti di ricerca. Previste, inoltre, attività di stage e formazione.

Già nel recente passato le due istituzioni hanno avviato processi di collaborazione. È il caso, ad esempio, dei processi scultorei. La Scuola di Scultura dell’Accademia è stata invitata dal Comune di Positano e dall’Associazione “Non me ne vado” presso la Pinacoteca comunale. Il simposio di sculture argillose è stato reso fruibile dal 24 al 28 maggio. Nell’occasione, dieci studenti della Scuola, si sono cimentati nella realizzazione delle sculture secondo i processi canonici, con le procedure dal vivo, e da stampo in alcuni casi.

Ricordiamo, inoltre, la convenzione che la Città Verticale stabilì con l’Accademia della Moda della città di Partenope, al fine di promuovere la Moda Positano.

Come anticipato già dal sindaco del comune costiero Giovanni Guida, sono in programma altri interessanti sinergie, come quella con il Mann (Museo Archeologico Nazionale) di Napoli. Per far sì che la cultura diventi il volano di sviluppo del territorio.