L’entroterra di Salerno con le sue colline e i paesini che vi si trovano è ricco di storia e tradizioni anche culinarie: per esempio, a Pellezzano, fanno un’ottima pasta zucca e salsicce con la provola.
Il primo piatto, che si chiama Paiocca Pellezzanese, è davvero squisito, da non perdere, e anche molto facile ad preparare.
Come pasta, basta una pasta fatta in casa, dei paccheri, oppure dei tagliolini o altra che vi viene in mente, non c’è un formato particolare.
Potete anche usare la pasta di grano duro già confezionata.
Meglio fare questo piatto quando la zucca è di stagione, e scegliete una bella salsiccia paesana.
Vediamo qual è la ricetta esatta della Paiocca di Pellezzano, che non è altro che una buonissima pasta zucca e salsicce con provola.
Pasta zucca salsicce con provola: la ricetta originale della Paiocca di Pellezzano
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di pasta fatta in casa, 400 grammi di zucca, 2 salsicce, 200 grammi di provola o scamorza affumicata, olio extravergine d’oliva, aglio, sale, mezzo bicchiere di vino bianco secco, brodo, peperoncino piccante (qualora vi piaccia).
Preparazione
Prendete una bella padella dal bordo alto o comunque un tegame molto capiente, metteteci l’olio extravergine d’oliva delle colline salernitane (possibilmente) e quando si scalderà un pò aggiungete l’aglio, un pizzico di peperoncino piccante e le salsicce, sbriciolate a mano.
Fate rosolare un pò le salsicce, unite il vino bianco e fatelo evaporare.
Aggiungete a questo punto la zucca, che avrete prima lavato e tagliato a cubetti molto piccoli, così da farla cuocere il prima possibile.
Lasciate insaporire dopodiché aggiungete un po’ di brodo, abbassando il fuoco, e lasciate cuocere fino a quanto la zucca non si sarà ammorbidita, fate la prova infilzandola con la forchetta.
Nel frattempo, cuocete la pasta fatta in casa, o preconfezionata, in acqua bollente, e scolate al dente.
Mettete la pasta cotta direttamente nella padella dove si trovano la salsiccia e la zucca, aggiungendo la provola o la scamorza tagliata a cubetti piccoli.
Fate sciogliere la provola o la scamorza in padella, dopo di che il piatto è pronto.
Inserite nel piatto da portata, e servite fumante; a finale, rigate con un filo d’olio la pasta zucca e salsicce con provola.
Per chi vuole c’è la possibilità sul piatto di aggiungere altro peperoncino piccante.
Buon appetito con la Paiocca Pellezzanese.
Fonte: “Salerno, una provincia da gustare”, Enzo Landolfi, ed. Printart, anno 2015.