Agnone è una località marina che fa parte del comune di Montecorice, in provincia di Salerno. Siamo nel Cilento e qui preparano ottimamente i paccheri con pesce.
I paccheri sono una pasta molto gettonata, si usano in tantissime ricette, e li troviamo anche accostati ai prodotti del mare.
Agnone, piccolo paesino sul mare che è anche località balneare delle vacanze di salernitani e non, presenta una bella tradizione gastronomica di cui i paccheri con pesce sono solo una delle espressioni.
La ricetta racchiude il meglio del pescato della zona.
Vediamo come si prepara questo primo piatto squisito di mare, che ad Agnone è possibile gustare solo in alcuni ristoranti.
Paccheri con pesce alla “Paisà” di nonna Veturia: la Squisita Ricetta made in Agnone (SA)
Ingredienti
300 grammi di pasta (paccheri), 1 chilo di pesce da zuppa, 500 grammi di polpo di scoglio, mezzo chilo di gamberi, 1 chilo di cozze, un ciuffo di prezzemolo, mezza cipolla di Vatolla, mezzo bicchiere di vino bianco, uno spicchio di aglio, 4 cucchiai di passata di pomodoro, 12 pomodorini, olio extravergine d’oliva Cilento Dop, sale.
Preparazione
Procedete prima a fare il fumetto di pesce, cuocendolo in acqua con il vino bianco, cipolle, sale e pepe, tutto a freddo.
Dopo 10 minuti circa che l’acqua avrà cominciato a bollire, scolate il pesce e lasciate raffreddare un pò.
Spolpate tutto e filtrate l’acqua di cottura.
Fate poi rosolare il polpo con olio extravergine e cipole fino a che non diventerà di colore rosso.
Aggiungete a questo punto il vino e fate rosolare, aggiungendo acqua fino a coprirlo del tutto e lasciatelo cuocere anche per un’oretta.
Per vedere se il polpo è pronto fate la prova forchetta, infilate i rebbi nella carne, se penetrano facilmente allora il polpo sarà cotto.
Filtrate anche qui l’acqua di cottura.
Passiamo poi alle cozze; pulitele bene, mettetele in una casseruola con un dito di acqua.
Cuocetele fino a che non si apriranno, sgusciate e filtrate sempre l’acqua di cottura.
Stessa cosa fate per i gamberi.
A questo punto pronto tutto il pesce, potete calare i pacchere in acqua bollente e salata, il tempo della cottura, 7-8 minuti, in modo che siano al dente.
Nel frattempo in un’altro tegame, mettete a soffriggere la cipolla nell’olio, tagliata fine, insieme all’aglio, i pomodorini tagliati in 4 parti, il prezzemolo e 12 cozze.
Aggiungete 4 cucchiai di passata di pomodoro, un mestolo di acqua filtrata delle cozze, di brodo di polpo e di fumetto.
Infine aggiungete il pesce spolpato, il polpo tagliato a tocchetti, i gamberi e le cozze sgusciate.
Il tempo di cottura finale è di circa 15-20 minuti, non oltre perchè una volta che i paccheri saranno cotti vanno tolti immediatamente dalla pentola e messi nel tegame dove c’è il condimento.
Fate ben saltare i paccheri con pesce, amalgamate tutto e servite.
Buon appetito!
Fonte: “Salerno, una provincia da gustare”, Enzo Landolfi, ed. Printart, anno 2015.