Cocktail made in Amalfitan Coast. Bar manager e bartender del Caruso di Ravello reinventano le tradizioni locali. I drink che riportano alle bellezze e lo sfarzo degli anni ’80. È un tuffo nel passato quello che si realizza al Cafè Dante. L’iniziativa
Tre giorni di contaminazioni, tradizioni e passioni. Siamo nella Grande Mela, precisamente Manhattan. Qui dimora uno dei cafè più famosi d’America. Parliamo del Dante, insegna illustre del 1915 che serve piccoli piatti e cocktail in uno storico locale restaurato. Una lunga drink list, nomi affermati e una grande certezza che passa attraverso l’affidabilità di decine di certificazioni. Negli anni, infatti, il Dante ha raccolto numerosi titoli ed eccellenze, che ne hanno accresciuto la fama e impreziosito il palmarès.
Qui, tra un Negroni, un Dante’s Garibaldi (realizzato con campari e succo d’arancia) e una Margarita Royale (tequila, curacao secco all’arancia, clementina, lime, zafferano, prosecco e sale hawaiano) trovano spazio anche i sapori della Costiera. Una tre giorni dedicata ai sapori della Divina, trasferiti nella Grande Mela grazie al bar manager del Caruso Tommaso Mansi e al collaboratore Luigi Gallo, che hanno dato vita a una rigenerazione dei sensi.
Testimonial dell’evento New Dea Corporation di Antonio e Francesco Basso, volati negli Stati Uniti ormai da diverse settimane per approfondire e accrescere ancora di più il proprio bagaglio, già ampio e variegato, in fatto di organizzazione di eventi e accoglienza turistica. A caccia di eventi e nuove opportunità da proporre nella Divina. Questa è una realtà che si è fatta largo, con passione e competenza, nel panorama della Costiera Amalfitana affermandosi come punto di riferimento del settore.
I barman hanno realizzato una serie di cocktail ispirati alla Costiera Amalfitana. Diverse le contaminazioni: i drink sono un viaggio di sapori, che riportano alla mente la Dolce Vita che descriveva il tenore degli amalfitani al tramonto del Novecento.
Tra i diversi prodotti utilizzati per la creazione alcolica c’è l’olio di Terre Operose. Il prezioso infuso viene realizzato nel frantoio della frazione Novella a Tramonti. Un posto incantevole che gode di una vista unica sulle vette che la circondano. Qui, alle macchie di una vegetazione sempre verde si alternano quelle dei colori dell’inverno. A Tramonti Lisa e suo marito Luca hanno dato vita a un finissimo olio extravergine di oliva, con il quale realizzano anche il condimento aromatizzato ai limoni Costa d’Amafi Igp.