Tutti conosciamo la lasagna, ed è un piatto della cucina italiana che è la fine del mondo. Esiste però anche una variante, tutta napoletana, che è la lasagna di mare.

Si sa che i napoletani sono estrosi anche nell’arte culinaria e non poteva mancare un piatto così che valorizza tutto il sapore del pesce nostrano.

La ricetta richiede come per la lasagna classica un pò di tempo, ma ne varrà la pena.

Conservatela per un pranzo speciale in famiglia o con gli amici.

Lasagna di Mare: la Ricetta della Variante tutta Napoletana

Ingredienti per 8 persone

Lasagne, gr. 500; Calamari, gr. 250; Gamberetti, gr. 250; Vongole, gr. 250; Cozze, gr. 500;
Fasolari, gr. 250; Concentrato di pomodoro, gr. 250; Passata di pomodoro, un litro; Olio, due misurini; Vino bianco secco, un bicchiere; Cipolla di Tropea, una fetta; Aglio, tre spicchi; Sale, peperoncino o, se preferite, pepe.

Preparazione

Comincia col pulire il pesce.

Prendete i calamari, puliteli e tagliateli a pezzetti.

Le cozze e i fasolari dovranno essere messi sul fuoco in altro recipienti per farli aprire, e dopo si dovrà filtrare la loro acqua di cottura.

Anche le vongole devono essere messe a cuocere per farle aprire, in poco olio e con un pò di aglio.

I gamberetti, invece, vanno cotti al vapore, dopo di che dovete sgusciarli e tenere da parte le teste.

A questo punto preparate il ragù di mare.

Prendete una pentola, fate rosolare la cipolla, sminuzzata grossolanamente, con l’aglio nell’olio d’oliva.

Appena si dorano toglieteli e aggiungete nel tegame con l’olio così aromatizzato i calamari e i fasolari, irrorando con il vino che poi bisogna far evaporare cuocendo per una decina di minuti a fuoco lento.

Fate poi un sughetto con poco olio ed aglio usando le teste dei gamberi che avete prima messo da parte, sempre bagnando con il vino.

Aggiungete ora il sugo filtrato delle vongole, il prezzemolo e anche l’acqua dei frutti di mare se è necessario.

Quando le teste dei gamberi saranno consumate, passate il sugo ottenuto al setaccio e aggiungetelo al ragù che state facendo.

Con un cucchiaio di legno sciogliete poi questo liquido nel sugo e poi dopo alcuni minuti aggiungete un pò di acqua dei frutti di mare e poi ancora la passata di pomodoro.

Unite poi prezzemolo, pepe o peperoncino con ciò che rimane dell’acqua dei frutti di mare.

Completate la cottura del sugo che deve sobbollire per circa due ore.

Controllate se di sale vanno bene.

Fatto ciò potete lessare le lasagne, che avrete comprato già pronte o fatte da voi, ma fatele cuocere fino a metà cottura dopo di che disponete un primo strato in una pirofila rettangolare.

Componete la lasagna

Prima sul fondo mettete un pò di ragù di mare ovviamente.

Adagiate sulle lasagne i calamari e i fasolare cotti nel ragù, e poi aggiungete il sugo il prezzemolo.

Coprite con altre lasagne e adagiate sopra il secondo strato le cozze, le vongole, il ragù e il prezzemolo.

Ripetete ancora l’operazione per fare il terzo strato della lasagna di mare, e mettete sulla pasta i gamberetti.

Chiudete tutto con l’ultimo strato e bagnate con la salsa anche sui lati non solo sopra.

Prima di infornare coprite con carta stagnola.

Cuocete in forno preriscaldato a 120 gradi per 15-20 minuti.

Lasciate riposare e servite aggiungendo sopra la lasagna di mare un pò di prezzemolo fresco tritato.

Buon appetito!

Ps: se vi piace volendo potete fare, invece del ragù di mare, una salsa bianca a base di zucchine, fiori di zucca, cozze, gamberetti, prezzemolo, il tutto amalgamato con latte.

Così la lasagna di mare sarà in versione bianca.