Tenere un momento partecipativo per illustrare ai cittadini quali saranno le trasformazioni apportate dagli interventi realizzati nell’area della Torricella a Minori.
Cercherà di porsi questo scopo l’incontro organizzato presso la Sala Consiliare del locale Palazzo di Città, che si svolgerà su due giornate: sabato 18 e domenica 19 marzo, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 22.
L’appuntamento, come specificato dal sindaco Reale, sarà un video rendering che costituisce un’ ipotesi progettuale della pedonalizzazione della “Torricella” e del rifacimento del lungomare cittadino, sulla scorta delle prescrizioni poste a base del realizzando progetto.
“Si confida in un’ ampia partecipazione, per discutere dell’opera, valutarla e soprattutto apprendere suggerimenti utili e necessari al miglioramento della progettazione definitiva“, ha commentato il primo cittadino di Minori.
Il dialogo e la partecipazione dei cittadini sono particolarmente auspicate alla luce del fatto che le opere si inseriscono nell’ambito del progetto complessivo di risistemazione dell’area conseguente alla costruzione del tunnel tra Maiori e Minori.
La vicenda
Non poche, infatti, furono le polemiche che si sollevarono in seguito alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento della galleria Maiori – Minori e delle opere compensative ad essa connessa.
Che prevedono, tra le altre, la pedonalizzazione del tratto di Strada Statale 163 incluso tra Maiori e Minori: poco meno di un chilometro di strada che sarà restituito completamente alla fruizione di turisti, visitatori e residenti.
Alcune immagini furono rese note in anteprima, allegate ad una nota, da parte del primo cittadino di Minori.
“Dalle immagini – commentò il primo cittadino Andrea Reale al momento della diffusione, in anteprima, delle prime immagini del video rendering che sarà reso pubblico domani – si comprende che il tracciato stradale della SS 163 verrà traslato di circa quattro o cinque metri, unicamente all’altezza della curva che immette sul rettilineo, occupando quello che attualmente è lo spazio dell’ultima aiuola e parte di quello che ospitava la fontana dei leoni; ciò comporterà un allargamento dell’area interna opposta, con la creazione di una piccola piazzetta“.