Il film Inception è divenuto uno dei preferiti dal pubblico che coniuga oscurità e psiche. Il viaggio nell’inconscio di ognuno di noi è realizzata con una suggestione incredibile e in molti si chiedono quale sia il significato del finale. Prima di svelarvelo, vediamo la trama.
Inception, la trama
Il protagonista della vicenda è un affascinante Leonardo Di Caprio che si cala perfettamente nella sua parte. Dovrà vedersela con il ladro di sogni Dom Cobb. Quest’ultimo è ricercato da ogni angolo del mondo in quanto stiamo parlando di un ladro molto particolare. Infatti, insieme alla sua squadra, è perfettamente in grado di capire i segreti delle persone attraverso il sonno.
Utilizza stratagemmi, un macchinario a timer e trucchi per riuscire nel suo intento. Un giorno entra in contatto con Saito, un industriale molto potente del Giappone che gli commissiona un lavoro molto importante. Il suo intento infatti non è quello di estrarre e capire i pensieri, ma innestare un’idea specifica nella mente degli uomini, di uno nello specifico.
Si tratta di Robert Fischer Junior, il giovane ereditiere del vecchio rivale in affari di Stato. Questo infatti dovrà convincersi che il suo compito è quello di distruggere ciò che erediterà. In questo modo, Saito potrà continuare con il suo piano di espansione in maniera del tutto indisturbata. Ciò che gli viene promesso in cambio gli farà gola per accettare l’incarico.
Il giapponese infatti gli ha promesso che se farà questo per lui, lo farà rientrare negli Stati Uniti dove è accusato gravemente per aver ucciso la moglie. Avrà quindi l’occasione di rivedere i suoi figli. Cobb accetta e inizierà a formare una squadra davvero incredibile perché vuole raggiungere il suo obiettivo. Ci riuscirà?
Cosa significa il finale di Inception?
Christopher Nolan, il regista di Inception, ha ammesso in più occasioni che la domanda che gli viene rivolta più spesso riguarda il finale del film. Chiaramente la voglia di scoprire se la squadra creata da Cobb riuscirà nell’intento è tanta, ma ci si chiede maggiormente se effettivamente il personaggio interpretato da Leonardo Di Caprio sia rimasto intrappolato nel limbo.
Nella scena finale l’uomo è all’aeroporto degli Stati Uniti e ad attenderlo c’è il suocero che non è altro che il suo mentore. Quando riesce ad arrivare a casa trova la trottola che fa girare e in quel momento vede i suoi bambini e si precipita per abbracciarli. Ora, la domanda è: si tratta della realtà o continua ad essere un sogno trovandosi ancora nel limbo?
Quando l’attore Caine gli chiese una spiegazione del finale al regista, quest’ultimo rispose con una frase che ha fatto riflettere: “Quando tu sei in scesa, quella è la realtà, quando non ci sei, si tratta di un sogno“. Tutto quindi fa supporre che si tratti della realtà considerato che Caine è presente nell’ultima scena.
Leggi anche: Inception storia vera? Trama, cast, attori, dove è stato girato e curiosità
Alcuni invece puntato sul sogno poiché nella scena finale i bambini sono vestiti nello stesso modo della scena iniziale. Ad ogni modo, il regista ha voluto confondere le acque e ci è riuscito. Non sapremo mai quindi cosa voleva farci capire e forse è anche questo aspetto la cosa bella del film.