Gifted – Il dono del talento, è un film che ha catturato l’attenzione del pubblico grazie alla sua trama.  La storia si concentra sulla vita di Mary Adler, una bambina prodigio di sette anni. Coinvolta in una controversia legale per la sua custodia tra lo zio e la nonna. Ma quanto di questa storia è basato su fatti realmente accaduti?

Gifted – Il dono del talento, la trama

La trama di Gifted – Il dono del talento, ha sollevato diverse domande sulla reale esistenza di bambini dotati di straordinarie capacità intellettuali.

Nel cuore di Tampa, in Florida, il primo giorno di scuola della settenne Mary Adler si trasforma in un’incredibile dimostrazione di abilità matematiche, catturando l’attenzione della sua insegnante, Bonnie Stevenson. Il prodigioso talento di Mary le apre le porte di una prestigiosa scuola per bambini dotati, ma suo zio e tutore legale, Frank, teme che ciò possa privarla di un’infanzia normale, basato sulle esperienze passate della famiglia con istituti simili.

Ti potrebbe interessareGifted – Il dono del talento, chi è Mary Adler: la storia vera

La trama si dipana, svelando il background di Mary, orfana della madre Diane, che si era dedicata alla risoluzione di problemi matematici irrisolti prima di togliersi la vita. La nonna materna, Evelyn, cerca di ottenere la custodia di Mary per garantirle la migliore educazione possibile, generando una disputa legale tra Frank e Evelyn.

In un compromesso mediato dall’avvocato Greg Cullen, Mary viene affidata a una famiglia adottiva vicina, garantendo a Frank visite programmate e mantenendo la sua amata relazione con il gatto Fred. Tuttavia, il tradimento percepito da Mary nei confronti di Frank genera una frattura tra loro.

Il colpo di scena avviene quando Frank scopre che Evelyn, segretamente, sta influenzando l’educazione di Mary, violando il compromesso stabilito. Rivela anche che Diane aveva risolto il famoso problema di Navier-Stokes, offrendo una soluzione in cambio della custodia di Mary. Alla fine, Mary rimane sotto la custodia di Frank, perseguendo una doppia educazione attraverso corsi universitari di matematica e la partecipazione alla scuola pubblica.

E’ una storia realmente accaduta? La verità

Contrariamente a molte speculazioni, l’autore della sceneggiatura, Tom Flynn, ha smentito qualsiasi ispirazione tratta da una vicenda reale per la creazione del film. Flynn, nel corso delle sue ricerche, ha esplorato numerosi casi di bambini prodigio, ma ha chiarito che la storia di Mary Adler è frutto della sua immaginazione.

La trama di Gifted ha sollevato diverse domande sulla reale esistenza di bambini dotati di straordinarie capacità intellettuali. Flynn, durante le interviste, ha ribadito che, sebbene Mary Adler non sia basata su una storia specifica, esistono casi di bambini che dimostrano abilità straordinarie sin dall’infanzia, senza alcuna preparazione formale. A soli tre anni, alcuni di questi bambini riescono a leggere, scrivere, eseguire calcoli matematici e risolvere complessi esercizi di logica.