Alessandro Serena è un nome di spicco nel panorama dello spettacolo circense e teatrale italiano. Nato a Livorno il 5 ottobre 1966, Alessandro ha costruito una carriera poliedrica che abbraccia regia, docenza e produzione artistica, diventando un punto di riferimento sia per il mondo del circo tradizionale che per quello contemporaneo.
La famiglia e le origini circensi
Alessandro Serena appartiene a una delle famiglie più celebri del circo italiano: è infatti nipote di Moira Orfei, icona indiscussa del circo. Fin da giovane, ha lavorato negli spettacoli dello zio Walter Nones, noto imprenditore circense, collaborando come assistente nell’addestramento delle tigri con altri membri della famiglia, come lo zio Giuseppe e il cugino Stefano.
La sua carriera lo ha visto coinvolto nella gestione di spettacoli di rilievo, tra cui il Circo di Moira Orfei, il Circo di Mosca e Holiday on Ice, confermandolo come una figura centrale nella tradizione circense.
Il percorso accademico e l’attività universitaria
Nonostante le radici circensi, Alessandro Serena ha perseguito un percorso accademico di alto livello. Si è laureato con lode al DAMS di Bologna nel 1996, sotto la guida di Claudio Meldolesi, con una tesi dedicata al circo e al teatro di varietà. Oggi è docente di Storia dello spettacolo circense e di strada presso l’Università degli Studi di Milano e collabora con altre istituzioni accademiche come la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.
Il suo lavoro accademico si estende anche alla divulgazione: Alessandro ha scritto numerosi articoli e saggi sul circo per riviste specializzate e ha pubblicato libri come “Storia del circo” e “Luci della giocoleria”, tradotto negli Stati Uniti.
Le produzioni teatrali e circensi
Oltre all’insegnamento, Alessandro Serena è stato un pioniere nel portare il circo sul palcoscenico teatrale. Nel 2007 ha fondato la compagnia Circo e dintorni, con cui ha creato spettacoli di successo come “The Black Blues Brothers”, rappresentato in tutto il mondo. Ha collaborato con artisti di fama internazionale, come David Larible, e con importanti istituzioni come la Biennale di Venezia.
Tra i suoi progetti più noti figurano anche la realizzazione di eventi spettacolari, come il Capodanno in Piazza Maggiore a Bologna nel 2009, e il coordinamento degli spettacoli durante le Udienze Papali.
La vita privata e il legame con il circo
Nonostante il successo, Alessandro Serena è rimasto profondamente legato alle sue radici circensi. Ha spesso parlato del valore culturale e artistico del circo, definendolo un patrimonio da tutelare e innovare. La sua vita privata, sebbene riservata, riflette la passione per il mondo dello spettacolo e per la diffusione della cultura circense.