Dal 17 settembre fino all’8 ottobre, Amalfi e Ravello rievocheranno l’VIII centenario del passaggio di San Francesco d’Assisi in Costa d’Amalfi, che la tradizione storica locale attesta all’anno 1222.

Numerosi gli eventi liturgici, storici e culturali, organizzati in occasione della rievocazione ed alle quali prenderanno parte i sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier e di Amalfi, Daniele Milano.

ECCO IL PROGRAMMA IN VISTA DELL’EVENTO:

A partire dal 17 settembre, sarà possibile prendere parte alle manifestazioni liturgiche in occasione  della festa dell’Impressione delle Stimmate di San Francesco, nel Duomo di Ravello. Qui, fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dei Frati Minori Conventuali, 120mo successore di San Francesco, alle ore 19.00, presiederà la solenne liturgia inaugurale, alla presenza dell’arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Orazio Soricelli, e il ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli, fra Cosimo Antonino.

Successivamente seguiranno delle giornate di studi  dal titolo: “Presenze francescane in Costa d’Amalfi: storia, arte, tradizione”, a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall’Associazione “Ravello Nostra” che si terranno, rispettivamente, il 20 settembre a Ravello, nell’aula magna della Biblioteca “S. Francesco”, e il 3 ottobre ad Amalfi, presso l’Arsenale della Repubblica.

I convegni, inizieranno alle 9.00 e vedranno protagonisti i massimi studiosi nazionali, che indagheranno alcuni aspetti legati all’agiografia del Santo e alle testimonianze storiche e artistiche legate alla presenza dell’ordine religioso in Costa d’Amalfi.

A partire dal 20 settembre, inoltre, sarà anche aperta la cappella votiva di san Francesco posta lungo la via che conduce al Convento di Ravello, restaurata a cura del Rotary Club Costiera Amalfitana.

Il 3 ottobre invece, ci sarà la commemorazione del Transito di San Francesco, alle 20.30, presso il complesso monumentale del SS. Crocifisso di Amalfi, a cura della Fondazione Ravello. Previsto il concerto di musica sacra dal titolo: “Le ultime ore di Francesco”.

Il giorno successivo, poi, dalle ore 10 alle 17, presso i “Giardini del Monsignore” a Ravello, sarà disponibile l’annullo filatelico speciale dedicato all’evento. La cartolina riproduce un disegno realizzato dall’architetto Francesco Fortunato, rappresentante San Francesco tra i chiostri di Amalfi e Ravello.

La sera stessa, inoltre, a partire dalle ore 20.30, all’Auditorium “Oscar Niemeyer”, si terrà l’appuntamento “Nel nome di Francesco: una serata che avrà come protagonisti Antonella Ruggiero e Sebastiano Somma. Nel corso della serata sarà proiettato il video-documentario sui luoghi attraversati dal Santo in Costa d’Amalfi, a cura di padre Enzo Fortunato.

Le celebrazioni, infine, si chiuderanno l’8 ottobre, alle ore 19, nella Cattedrale di Amalfi, con la presenza del cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, che presiederà la solenne liturgia eucaristica di chiusura.