Chi era Titina De Filippo, attrice di successo che ha fatto la storia del cinema e del teatro insieme ai Fratelli: la vera storia.

Titina De Filippo, chi era

Nasce a Napoli il 27 marzo 1898 e scomparsa a Roma il 26 dicembre 1963, è stata un’indimenticabile attrice, drammaturga e sceneggiatrice italiana. Il suo contributo al mondo dello spettacolo, sia nel teatro che nel cinema, la posiziona tra le più grandi attrici teatrali del Novecento.

Figlia di Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo, e sorella maggiore di Eduardo e Peppino, Titina ha iniziato la sua carriera sin da bambina, debuttando nei palcoscenici con ruoli maschili nella compagnia del padre. La sua crescita artistica è stata costellata da una varietà di ruoli, dimostrando la sua versatilità e talento.

Ti potrebbe interessarePerchè Edoardo Scarpetta non ha riconosciuto i figli i Fratelli De Filippo: la veritàedoardo scarpetta non ha mai riconosciuto i fratelli de filippo, la verità

Dopo una fase adolescenziale di studio e osservazione delle colleghe, nel 1912 Titina è entrata nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta. Nel 1921 ha fatto parte della compagnia di Francesco Corbinci, spaziando dal repertorio della pochade a quello della commedia musicale.

Nel 1922, ha sposato l’attore Pietro Carloni, da cui è nato il figlio Augusto nel 1923. Titina ha attraversato con successo il mondo teatrale, raggiungendo l’apice del successo nella stagione 1929-1930 al Teatro Nuovo di Napoli nella Compagnia Stabile Napoletana Molinari, accanto a Totò.

Il successo artistica nel Teatro Umoristico

Nel 1931, insieme ai due fratelli, ha fondato il Teatro Umoristico I De Filippo, debuttando con la celebre commedia “Natale in casa Cupiello”. La sua carriera cinematografica è iniziata nel 1937 con “Sono stato io!” di Raffaello Matarazzo.

Il 1945 ha segnato una svolta nella carriera di Titina, quando Eduardo e Peppino si sono separati. Titina ha continuato a lavorare con Eduardo, contribuendo in modo significativo ai successi della Compagnia di Eduardo con opere come “Napoli milionaria!” e “Filumena Marturano”.

I problemi di salute e la morte

Nonostante la sua salute precaria a causa di un affanno cardiaco, Titina ha continuato a brillare sul palcoscenico e sul grande schermo. Nel 1951, dopo lo scioglimento della compagnia con il fratello, ha iniziato a ritirarsi gradualmente dalle scene per dedicarsi alla pittura e al cinema.

Malgrado i problemi di salute, ha continuato a lavorare fino alla sua ultima apparizione cinematografica nel film “Ferdinando I° re di Napoli” del 1959, al fianco dei fratelli Eduardo e Peppino. Il 26 dicembre 1963, Titina De Filippo è deceduta a Roma a 65 anni.