Il film Il potere della parola è datato 2007 ed è interpretato e diretto dal grandissimo attore americano Denzel Washington. Si tratta di un drammatico ambientato nel 1935 in Texas e narra la storia vera di un professore di nome Melvin Beaunorus Tolson. Scopriamo la sua storia.

Il potere della parola, la trama del film

Il professor Melvin Beaunorus Tolson è un insegnante del Wiley College in Texas e si appresta a selezionare i giovani studenti che faranno parte del Grande dibattito. I partecipanti sono 360 che diventeranno 45 e infine solamente 4. I componenti dei Debaters sono:

Samantha Brooke, l’unica ragazza che parteciperà a quell’esperienza;

Henry Lowe, un giovane che è stato salvato qualche giorno prima dallo stesso Tolson da una rissa in cui ha rischiato la vita;

Hamilton Burgess;

James Farmer Junior, il figlio dell’illustre James Famers e studente di soli 14 anni.

Insieme a questi quattro ragazzi, il professore forma la squadra della sua scuola, ma Samantha e il più giovane saranno solamente le riserve. Henry e James si innamorano di Samantha, ma lei si concederà al più grande provocando nel più piccolo grandi disagi e delusioni.

Dopo poco tempo iniziano gli allenamenti del dibattito e un giorno il professore viene tirato in ballo nel dibattito e per far sfoggio della sua grande conoscenza menziona Willy Lynch, lo schiavista, da cui deriva il termine linciaggio.

Inizia la vera e propria competizione e gli studenti del professor Tolson se la devono vedere con un altro famoso college, il Paul Quinn Collage, una scuola composta da soli neri. I ragazzi del Wiley lanciano una citazione latina e grazie a ciò ottengono la prima vittoria.

Il percorso è duro e complesso, ma le vittorie sono tante e giungono alla finale contro l’università dell’Oklahoma. Purtroppo, in una fase così critica e importante, Hamilton Burgess abbandona il gruppo perché teme possibili ritorsioni. Entra così in gioco Samantha.

La ragazza nel suo dibattito ufficiale debutta con il racconto del sergente Croker, ossia il soldato rimasto ucciso nella guerra civile il 13 maggio del 1865. Insieme a lui vengono menzionati anche Needham Roberts e Henry Johnson, eroi afroamericani. Sapete come va a finire il film? Non ci resta che attendere per scoprirlo.

Chi era Melvin Beaunorus Tolson?

Come abbiamo detto al principio, la storia narrata nel film Il potere della parola si ispira ad una realmente esistita e chiaramente anche il personaggio lo è. Tolson nasce nel 1989 ed è stato un educatore, poeta e politico degli Stati Uniti.

Uno di quattro fratelli, Melvin studia e si laurea con lode alla Lincoln University dove conosce Ruth, colei che diventerà sua moglie. Successivamente, si specializza all’università della Columbia e inizia ad insegnare inglese e comunicazione divenendo in brevissimo tempo uno dei docenti più popolari di tutto l’istituto.