Andriy Shevchenko è stato un calciatore straordinario e oggi è uno dei simboli della resistenza e della forza dell’Ucraina.

Gli Inizi di Andriy Shevchenko

Nato nel 1976 nella provincia di Kiev, a Dvirkiyshchyna vicino Yahotyn, Andriy Shevchenko è alto 183 cm e pesa 73kg. Questo straordinario calciatore ha iniziato la sua carriera mostrando il suo talento precoce all’età di nove anni, quando venne notato dal tecnico delle giovanili della Dinamo Kiev. Le sue impressionanti performance con la Dinamo gli valsero cinque campionati consecutivi e tre Coppe d’Ucraina.

L’ascesa di Shevchenko nel calcio europeo è iniziata in Champions League, dove ha segnato una straordinaria media di 26 gol in 28 partite. Tra i suoi tanti successi, la sua tripletta al Nou Camp contro il Barcellona ha catturato l’attenzione di tutta l’Europa.

Dopo la sua incredibile performance nel campionato 1998-99, la sua popolarità è salita alle stelle, con grandi club come Manchester United, Real Madrid, Barcellona e Milan che cercavano di acquistarlo. Alla fine, è stato il Milan a vincere la corsa, pagando una somma impressionante di 45 miliardi delle vecchie lire.

Gli anni al Milan di Shevchenko

Al Milan, Shevchenko ha fatto un’impressionante impressione fin dal suo debutto. Nella sua prima stagione, ha segnato un impressionante totale di 24 reti in 32 partite. Anche la stagione successiva, ha mantenuto la sua forma straordinaria, sebbene non sia riuscito a conquistare la classifica cannonieri per la seconda volta consecutiva. Nonostante una lieve flessione nella sua forma nelle stagioni successive, l’amore e l’ammirazione dei tifosi per lui sono rimasti costanti.

Nel 2004, Shevchenko ha ricevuto due importanti riconoscimenti: è diventato padre e ha vinto il prestigioso Pallone d’oro. Sempre con il suo comportamento calmo e professionale, ha dedicato questo premio alla sua nazione, l’Ucraina, durante un periodo politico turbolento.

Dopo la sua carriera al Milan, Shevchenko ha giocato per il Chelsea per due stagioni, prima di tornare al Milan e poi alla Dinamo Kiev, dove ha terminato la sua carriera da giocatore nel 2012.

Vita dopo il ritiro

Dopo il ritiro, Shevchenko ha continuato la sua carriera nel mondo del calcio, entrando a far parte dello staff della Nazionale ucraina nel 2016 e successivamente diventando il commissario tecnico nel luglio dello stesso anno. Ha anche portato nel suo staff ex compagni del Milan come Mauro Tassotti e Andrea Maldera.

Inoltre, ha tentato di entrare in politica, aderendo all’ex Partito Social Democratico Ucraino, ma non ha ottenuto un grande successo elettorale. Nel 2018, ha lavorato come opinionista per DAZN, una piattaforma digitale italiana. La sua carriera di allenatore è proseguita con una breve parentesi al Genoa nel 2021, ma è stata interrotta all’inizio del 2022.