Partenza in anticipo per la nuova stagione di Ami Cetara. Giovedì 16 marzo, dalle ore 20, il poeta Guido Catalano farà tappa alla Torre Vicereale di Cetara, location-sentinella delle attività culturali del paese. Degustazioni e concerti per un programma ricco di contenuti, volto alla destagionalizzazione dell’offerta turistica del borgo.
Giudo Catalano sbarca a Cetara con centosette poesie senza filtri. Si chiama Smettere di fumare baciando l’ultima fatica letteraria dell’autore. Ad accompagnarne il day off, dallo scorso 8 marzo è partito un omonimo live tour che, tra sold out in prevendita e nuove date, vedrà la rockstar del verso d’amore esibirsi dal vivo nei club della penisola.
Dopo una breve pausa e una pandemia, Guido Catalano torna alle origini, ai versi che l’hanno reso famoso e hanno fatto ridere e innamorare lettrici e lettori di tutta Italia. Una raccolta autoironica, intima e spassosa, adatta a ogni esigenza. Ci sono poesie della colazione e del dopo sbronza, fulminanti come battaglie navali e farcite come tramezzini, poesie d’amore mancato e di sogni possibili. Poesie lanciate alla finestra come sassetti, poesie incattivite e poesie che danno dipendenza.
Il cartellone di riferimento è Ami Cetara. Il progetto ha l’obiettivo di destagionalizzare i flussi turistici con un’offerta culturale specifica e di ampio valore artistico. Anche in questa speciale anteprima primaverile, lavorando in sinergia con le volontà del sindaco, Fortunato Della Monica e del consigliere allo Spettacolo e al Turismo, Daniele Luigi d’Elia, Cetara si fregia di un’offerta ricca e viva.
Con questa premessa, il festival lega al genius loci dell’incantevole Cetara, perla della Costa d’Amalfi, originali narrazioni dal panorama nazionale. Sullo sfondo, la promozione dei prodotti gastronomici tipici, come le alici e la loro rinomata colatura.
Ad introdurre la tappa del tour, infatti, ci sarà uno speciale aperitivo cetarese, che unisce alle alici un altro prodotto significativo di questa terra, i limoni, ed in particolare quelli provenienti dall’Azienda Agricola Di Crescenzo. A completare il tutto, un assaggio delle specialità del ristorante Cetara Punto e Pasta.
In apertura ci sarà l’esibizione inedita del cantautore napoletano Guasto, accompagnato alla chitarra da Gianmarco Volpe. I due condurranno per mano il pubblico nella ironica e travolgente Funkyland, un omaggio tutto mediterraneo alle mille terre del funky, un luogo speciale dove poter danzare tra luci e colori.