Il serale di Amici 24 prende il via questa sera, 22 marzo 2025, con nove puntate che condurranno i telespettatori alla proclamazione del vincitore di questa edizione. Il talent show di Maria De Filippi, da anni leader negli ascolti del sabato sera, non solo offre visibilità e opportunità discografiche ai suoi concorrenti, ma garantisce anche premi in denaro significativi. Proprio su questi ultimi si sono concentrate le curiosità dei fan nelle ultime ore: quanto guadagnano davvero i partecipanti del serale? E quanto porta a casa il vincitore assoluto?

Il vincitore di Amici 24 guadagna 150mila euro

Partiamo dal premio più ambito: il montepremi del vincitore assoluto di Amici 24 sarà anche quest’anno pari a 150mila euro in gettoni d’oro. Una cifra importante, che rappresenta il coronamento del percorso artistico intrapreso nella scuola. Oltre alla somma in denaro, il vincitore avrà la possibilità di esibirsi in contesti di rilievo, pubblicare brani con le principali etichette discografiche o accedere a contratti professionali nel mondo della danza.

Non finisce qui. Il vincitore di ciascuna categoriacanto e ballo – riceverà un ulteriore premio di 50mila euro. Questo significa che anche chi non conquista il titolo assoluto può uscire dalla trasmissione con un riconoscimento economico importante, oltre alla gratificazione professionale.

Premi degli sponsor: cifre tra i 7mila e i 40mila euro

Nel corso della finale del serale, saranno assegnati anche i premi degli sponsor, ormai una costante del programma. Il primo, offerto da Marlù, assegna a ogni concorrente del serale un premio del valore di 7mila euro in gettoni d’oro. A seguire, il premio Oreo, destinato a uno dei partecipanti, ha un valore di 30mila euro. Novità di quest’anno è l’ingresso di Enel tra gli sponsor principali, che offrirà un premio speciale del valore di 40mila euro, probabilmente legato a meriti artistici o a performance ritenute particolarmente significative.

Premi della critica e delle radio

A questi si aggiungono i premi assegnati dalla critica e dalle radio. Come da tradizione, una giuria composta da giornalisti e critici musicali sceglierà il concorrente che, secondo loro, si è distinto per merito artistico, assegnandogli un riconoscimento di 50mila euro. Infine, c’è il Premio delle Radio, dedicato all’artista considerato più radiofonico: non comporta un guadagno diretto, ma rappresenta una vetrina importante nel panorama musicale nazionale.