La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha lanciato un appello urgente alla popolazione a seguito dell’aumento delle segnalazioni riguardanti tentativi di truffa ai danni, in particolare, di anziani e persone sole.

Nello specifico nei pressi di Amalfi è stata avvistata un’auto bianca sulla quale i truffatori stanno girando per le strade della Costiera.

Tra i raggiri più frequenti vi è la “truffa del finto carabiniere o avvocato”.  In questi casi, la vittima riceve una telefonata nella quale le viene comunicato che un familiare è coinvolto in un grave incidente o trattenuto dalle forze dell’ordine. Poco dopo, un complice si presenta alla porta per riscuotere denaro, spacciandosi per un assistente o un agente in borghese.

Altri raggiri segnalati includono:

  • La truffa del finto nipote, che fa leva su affetto e confusione.

  • Il falso tecnico del gas, della luce o dell’acqua, che entra in casa con la scusa di verifiche per poi sottrarre denaro o oggetti di valore.

  • Le frodi telematiche, come phishing, smishing, vishing o truffe legate alla compravendita online.

  • I raggiri da strada, come il finto amico o il trucco dello specchietto, fino alla manomissione dei bancomat (skimming, cash trapping).

Per prevenire queste truffe, i Carabinieri raccomandano:

  • Non aprire la porta agli sconosciuti, anche se mostrano documenti o tesserini.

  • Non fornire dati personali o bancari al telefono o via email.

  • Non consegnare denaro a sconosciuti, anche se dicono di agire per conto di un familiare.

  • Chiamare sempre il 112 in caso di dubbi o sospetti.

  • Verificare direttamente con il familiare coinvolto prima di compiere qualsiasi azione.

Per qualsiasi contatto sospetto è FONDAMENTALE chiamare immediatamente il 112.