Amalfi durante gli anni del fascismo: questo il focus al centro del libro “Amalfi Imperiale” di Gabriele Cavaliere, che sarà presentato, a Praiano, nell’ambito della rassegna incostieraamalfitana.it. lunedì 19 Giugno a partire dalle 19,30, presso il Centro Culturale A.Pane.

Inizierà, infatti, nel comune costiero, la quarta settimana della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.

Ampio spazio lo avranno i “salotti” delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia.

L’opera è edita da Officine Zefiro, e parte dalla visita di Benito Mussolini, nel 1921, nella “cara, adorabile Amalfi“, quando non era ancora arrivato, con la Marcia su Roma dell’anno successivo, ai vertici del potere in Italia.

A seguire faranno la loro comparsa Adolf Hitler, che ad Amalfi si sarebbe potuto ritirare a dipingere, Hermann Göering che, tra le casupole di Positano e di Anacapri, venne a caccia di misteriose congiunture astrali.

Ma, ancora, protagonisti della narrazione, come si legge nella prefazione dell’autore all’opera, sono: “Attilio Teruzzi, che ad Amalfi organizzava soggiorni degni del Grande Gatsby, il Podestà Gargano, don Vincenzo F, Ciapariello…e il Segretario del partito Achille Starace il quale, abbandonata l’idea di “fascistizzarli”, lascia Amalfi, definendolo «un paese abitato da tipi da studiare!»

Discuterà dell’opera, insieme all’autore ed editore amalfitano, il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

In seguito, l’organizzatore dell’affermata manifestazione letteraria, condurrà la cerimonia di consegna dei Premi per l’Alto Impegno Culturale “Software Studio” 2023.

I premiati

Riconoscimenti saranno conferiti a: Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale; Felice De Martino, scrittore ed architetto; Teatrisospesi, diretta da Serena Bergamasco e Carlo Roselli; Pier Francesco Mastroberti, artista e scultore, alla memoria.

A consegnarli, in un’ideale staffetta all’insegna della valorizzazione delle eccellenze culturali del territorio, saranno i premiati dell’edizione 2022: Maria Rosaria Greco, operatrice culturale, curatrice dei progetti “Femminile palestinese” e “Mediterraneo contemporaneo”; Felice Pastore, presidente del Gruppo Archeologico Salernitano; Blam Team, rigenerazione urbana e innovazione sociale; e il sindaco di Praiano Anna Maria Caso. La manifestazione,  non a caso, vede anche il patrocinio dell’ente comunale.