81 anni fa, il 16 Settembre del 1942. nasceva Raffaele Ferraioli, un personaggio che ha segnato la storia del turismo in Costiera Amalfitana, aprendone la via al suo sviluppo in termini esperienziali.
Il compianto sindaco di Furore, che amministrò il borgo costiero fino al 2019, già presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana ed iniziatore del turismo esperienziale in Costa d’Amalfi scomparve improvvisamente, a causa di un malore, il 19 febbraio dello scorso anno, mentre si trovava a Vico Equense.
L’amore di Ferraioli per il suo territorio era viscerale: sin dalla più giovane età l’aveva declinato attraverso la passione politica e l’attività imprenditoriale di famiglia, l’Hostaria di Bacco, che divenne, nel corso degli anni, un punto di riferimento irrinunciabile per gli appassionati di buon gusto in Costiera. E proprio qui, domani, si celebrerà un evento in suo ricordo: “Serenata a Furore”
Ferraioli “inventò” letteralmente il “brand” turistico del comune costiero: il paese che non c’è divenne, infatti, sotto la sua guida, una meta turistica affermata, volta ad attrarre visitatori consapevoli, attenti all’arte, all’enogastronomia del territorio ed alla sua sostenibilità ambientale.
E fu proprio lungo queste tre direttrici che il cammino politico ed imprenditoriale di Ferraioli si mosse, sin da quando, nel 1980, per la prima volta divenne sindaco di Furore.
La trasformò in “paese dipinto”, convocando artisti da tutta Europa per dare una forte identità ad un territorio che, pur avendo nobili radici storiche sospese tra mito e leggenda, non era riuscito ancora ad affermarsi, al pari delle altre località della Divina, nel contesto nazionale ed internazionale.
Puntò sul recupero del monumento naturale per eccellenza del borgo costiero, il Fiordo, rendendolo, su sua iniziativa, location di una gara internazionale di tuffi che riscosse grandissimo successo negli anni del suo svolgimento.
Oltre alla realizzazione dei murales che ancora oggi ornano Furore, Raffaele Ferraioli si prodigò per renderne più attrattiva la sua immagine nel resto d’Italia e del mondo, anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle sue tipicità enogastronomiche.
A lui si devono, ad esempio, la riscoperta del “nanassino”, liquore al fico d’india, e l’invenzione di piatti tipici e produzioni di eccellenza entrate a pieno titolo nell’identità territoriale locale.
L’azione politica ed umana di Ferraioli non coinvolse soltanto il suo piccolo borgo d’origine, ma spaiò su tutto il territorio della Costiera: a cavallo tra la metà degli anni ’90 e la metà del decennio successivo, infatti, ricoprì, tra gli altri, il ruolo di Presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana.
Il suo ruolo di promozione dell’unicità del territorio della Divina fu costante e quotidiano: a lui si deve, ad esempio, un grande impegno nell’inclusione del territorio della Penisola Amalfitana tra i patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
L’ex sindaco di Furore fu, tra l’altro, promotore della Doc dei vini e dell’Igp per dei Limoni della Costa D’Amalfi, socio fondatore dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” oltre che dell’associazione italiana dei “Paesi dipinti”, nonchè coordinatore regionale dell’associazione “Città del Vino” della Campania, e autore di numerose pubblicazioni incentrate su marketing turistico e sviluppo territoriale.
Ferraioli, in altri termini, pose le basi di uno sviluppo territoriale integrato che ancora oggi non si è pienamente affermato in Costa d’Amalfi.
Recuperare anche soltanto parte del suo ingente patrimonio intellettuale, affermato privilegiando l’amore per il suo territorio al colore politico dei suoi interlocutori potrebbe rappresentare, per la Divina, il vero punto di svolta rispetto alle tante contraddizioni che ne impediscono il pieno sviluppo.